1 min letti
Un’operazione di soccorso straordinaria è in corso da oltre 24 ore

Speleologo ferito nell’Abisso Paperino: una missione di salvataggio tra coraggio, tecnica e solidarietà

09:41 Ormea (Cuneo), 21 luglio 2025 Un’operazione di soccorso straordinaria è in corso da oltre 24 ore nell’Abisso Paperino, una grotta profonda 170 metri situata nella località Colla Termini, nel comune di Ormea. Marco Massola, 63 anni, speleologo esperto e stimato, è rimasto gravemente ferito durante un’esplorazione, colpito da una scarica di sassi che gli ha provocato un trauma cranico. L’incidente ha reso impossibile il suo spostamento autonomo, dando il via a una mobilitazione nazionale senza precedenti.


⛑️ Il primo intervento

Nel pomeriggio di domenica 20 luglio, una squadra tecnica e un sanitario del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) hanno raggiunto Massola a circa 40 metri di profondità. Dopo averlo stabilizzato, hanno allestito una tenda riscaldata per proteggerlo dalle rigide condizioni ambientali. Un cavo telefonico è stato calato fino al punto dell’incidente per garantire comunicazioni costanti con il campo base esterno.


🔨 Lavori notturni e disostruzione

Durante la notte, una cinquantina di tecnici provenienti da Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Umbria si sono alternati in una staffetta di soccorsi. Il compito più arduo è stato la disostruzione di tre strettoie particolarmente anguste, che devono essere allargate per consentire il passaggio della barella. Le operazioni sono state condotte con esplosivi controllati da personale appositamente formato, in un ambiente dove ogni vibrazione può rappresentare un rischio.

🧠 La complessità della grotta

L’Abisso Paperino è considerato una delle grotte più intricate d’Italia. La sua conformazione irregolare, con cunicoli stretti e passaggi verticali, rende ogni intervento un’impresa tecnica e logistica. La squadra di soccorso ha dovuto affrontare condizioni estreme, tra umidità, buio totale e spazi angusti, dimostrando una preparazione e una dedizione fuori dal comune.


🕯️ Un precedente emblematico

La vicenda richiama alla memoria il salvataggio di Ottavia Piana, speleologa 32enne che nel dicembre 2024 rimase intrappolata nell’Abisso di Bueno Fonteno, in Lombardia. In quel caso, furono necessari cinque giorni di lavoro per riportarla in superficie da quasi 600 metri di profondità. Anche allora, la comunità speleologica si mobilitò con grande solidarietà.


🌍 Il valore della speleologia

Le attività speleologiche, seppur rischiose, sono fondamentali per lo studio della geologia, la mappatura delle risorse idriche e la prevenzione dei rischi naturali come frane e sprofondamenti. L’Abisso Paperino, come molte grotte italiane, resta in gran parte inesplorato, rappresentando una sfida affascinante per gli appassionati e gli studiosi del sottosuolo.

⏳ Situazione attuale

Le condizioni di Marco Massola sono attualmente stabili. I soccorritori stanno valutando i prossimi interventi per riportarlo in superficie in sicurezza. L’intera operazione è seguita con apprensione da familiari, colleghi e dalla comunità speleologica nazionale, che si è stretta attorno all’uomo e ai suoi soccorritori in un abbraccio di solidarietà e speranza.



Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.