1 min letti
Terremoto a largo di Creta: la terra trema nel Mediterraneo

📰 Terremoto a largo di Creta: la terra trema nel Mediterraneo, ma nessun danno

08:59 - 24 luglio 2025 CRETA (Grecia)  Un nuovo evento sismico ha scosso il Mediterraneo orientale nella giornata di ieri, 23 luglio, quando alle 16:23 ora locale (le 15:26 in Italia) è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 5,1 con epicentro nel tratto di mare tra l’isola di Creta e l’isola di Anticitera. Secondo i dati diffusi dal Servizio Geodinamico dell’Istituto di Ricerca Greco, il sisma si è originato a una profondità compresa tra 45 e 58 km, in una delle aree più sismicamente attive del continente europeo.

🌐 Un territorio abituato al movimento

Il terremoto, pur di media intensità, ha suscitato preoccupazione tra la popolazione locale e i turisti presenti sull’isola, specialmente nella zona occidentale di Creta, dove la scossa è stata chiaramente avvertita. Alcuni testimoni italiani in vacanza hanno riferito di aver visto persone uscire dagli edifici per precauzione, ma non si segnalano danni alle strutture né feriti.Le autorità greche, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale di Atene, hanno rassicurato che non vi è alcun rischio tsunami e che la situazione è costantemente monitorata. Squadre di controllo sono state inviate in diversi punti dell’isola per verificare lo stato degli edifici e delle infrastrutture.

📊 Approfondimento sismico: un sistema in movimento

Il sisma rientra nel contesto della zona di subduzione ellenica, dove la placca africana si immerge sotto quella eurasiatica, generando frequenti terremoti di intensità variabile. A conferma di ciò, solo poche settimane fa, il 7 luglio, la regione aveva registrato una scossa simile di magnitudo 5,0.“La zona tra Creta e Peloponneso è una delle più dinamiche dal punto di vista geologico del bacino del Mediterraneo,” ha spiegato prof. Marco Palumbo, sismologo dell’INGV, “ma i terremoti profondi come quello di ieri tendono a dissipare gran parte dell’energia prima di raggiungere la superficie.”

🇮🇹 L'eco in Italia: tra curiosità e cautela

L’evento ha suscitato attenzione anche in Italia, soprattutto tra le testate locali con lettori in vacanza in Grecia. Molti resort e hotel italiani presenti sull’isola hanno confermato la presenza di sistemi antisismici e procedure d’emergenza, rassicurando le famiglie.In particolare, la comunità turistica di La Canea ha diramato comunicati rassicuranti e ha registrato una temporanea interruzione delle attività escursionistiche, poi riprese nel pomeriggio.


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.