2 min letti
Telemarketing molesto: finalmente una svolta concreta per milioni di utenti italiani dal 19 agosto

📵 Telemarketing molesto: finalmente una svolta concreta per milioni di utenti italiani

16:56-02/07/25 Dal 19 agosto 2025, entra in vigore una misura attesa da anni: l’Agcom attiverà i primi filtri anti-spoofing per bloccare le chiamate moleste provenienti dall’estero che utilizzano numeri italiani falsificati. Un secondo step è previsto per il 19 novembre, quando verranno bloccate anche le chiamate con numeri mobili contraffatti.


🔍 Cos’è lo spoofing e perché è pericoloso

Lo spoofing è una tecnica con cui i call center (o truffatori) mascherano il numero reale da cui chiamano, simulando un numero italiano — spesso con prefissi familiari come 02 o 06 — per ingannare l’utente e aggirare i controlli. Questo trucco ha reso difficile distinguere tra chiamate legittime e frodi, alimentando un clima di sfiducia e stress quotidiano.


🛡️ Come funzionano i nuovi filtri

I filtri saranno installati direttamente sulla rete telefonica dagli operatori e agiranno in tempo reale, senza bisogno di app o configurazioni da parte dell’utente:

  • Dal 19 agosto: blocco delle chiamate dall’estero che mostrano numeri fissi italiani falsi
  • Dal 19 novembre: estensione del blocco anche ai numeri mobili contraffatti, con verifica tramite database ministeriale e controllo dello stato di roaming

⚖️ Un passo avanti, ma non la fine del problema

Questa riforma rappresenta un cambiamento strutturale nel contrasto al telemarketing aggressivo, ma non risolve tutto. Restano fuori dal filtro:

  • Le chiamate moleste dall’Italia con numeri falsificati
  • Le chiamate internazionali autentiche usate per fini illeciti
  • I messaggi automatici e bot vocali

Serve quindi prudenza individuale: non condividere mai dati sensibili al telefono e segnalare le chiamate sospette agli operatori o all’Agcom.


🌍 Un segnale forte per la tutela dei consumatori

Dopo il fallimento del Registro delle Opposizioni, questa misura segna un cambio di passo concreto. È il frutto di una lunga consultazione tra Agcom, operatori telefonici, associazioni dei consumatori e imprese del settore.La speranza è che, finalmente, il telefono torni a essere uno strumento di comunicazione — non di molestia.



📵 Cos’è lo spoofing telefonico?

16:49-02/07/25 

Lo spoofing è una tecnica fraudolenta con cui i call center o i truffatori mascherano il numero reale da cui chiamano, facendolo apparire come un numero italiano (es. con prefisso 02 o 06). Questo inganno serve a:

  • Ingannare l’utente, facendogli credere che la chiamata sia locale o affidabile
  • Aggirare i filtri anti-spam e le blacklist
  • Aumentare la probabilità di risposta

Spesso queste chiamate provengono dall’estero e sono usate per telemarketing aggressivo, phishing o truffe telefoniche.


🛡️ Cosa cambia dal 19 agosto 2025

L’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha annunciato l’attivazione di filtri anti-spoofing direttamente sulla rete telefonica. Ecco le due fasi:

🔹 Fase 1 — Dal 19 agosto

  • Blocco delle chiamate internazionali che mostrano numeri fissi italiani falsificati
  • I numeri contraffatti verranno intercettati e bloccati prima di raggiungere l’utente

🔹 Fase 2 — Dal 19 novembre

  • Estensione del blocco anche ai numeri mobili contraffatti
  • Verifica tramite database ministeriale e controllo dello stato di roaming

Questi filtri saranno automatici, non richiederanno app o configurazioni da parte dell’utente.


⚖️ Perché è una svolta importante

Questa misura rappresenta un cambio di passo concreto dopo anni di tentativi falliti, come il Registro delle Opposizioni, che non ha mai garantito una protezione efficace.I vantaggi:

  • Riduzione drastica delle chiamate moleste
  • Tutela della privacy e della serenità quotidiana
  • Maggiore fiducia nel canale telefonico

🚫 Limiti e criticità

Nonostante l’efficacia, ci sono ancora zone grigie:

  • Le chiamate moleste dall’Italia con numeri falsi non sono ancora bloccate
  • Le chiamate internazionali autentiche usate per fini illeciti potrebbero aggirare i filtri
  • I messaggi automatici e bot vocali non sono inclusi nel blocco

Serve quindi prudenza individuale: non condividere dati sensibili al telefono e segnalare le chiamate sospette.


🧭 Come proteggersi nel frattempo

  • Non rispondere a numeri sconosciuti o sospetti
  • Segnalare le chiamate moleste al proprio operatore o all’Agcom
  • Usare app come Truecaller o Should I Answer? per identificare numeri spam
  • Attivare il blocco delle chiamate internazionali se non necessario

🌍 Un modello europeo

L’Italia si allinea finalmente a paesi come Francia, Germania e Spagna, dove da tempo sono attivi sistemi di verifica del numero chiamante. L’obiettivo è creare una rete telefonica più sicura e trasparente, dove il cittadino possa fidarsi del proprio smartphone.


Se vuoi, posso aiutarti a scrivere un post informativo per i social, creare tag tematici o suggerire titoli incisivi per la pubblicazione. Vuoi anche una versione semplificata da condividere con amici o colleghi?

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.