17:30-01/07/25 Negli ultimi mesi, da Scandiano a Cavriago, si moltiplicano gli avvistamenti di tartarughe terrestri e acquatiche lungo le strade, nei giardini pubblici e persino nei parcheggi. Le immagini condivise sui social raccontano di esemplari con carapaci di oltre 30 cm, spesso ritrovati in zone lontane da allevamenti o habitat naturali.Ma dietro l’apparente tenerezza di queste “evasioni” si nasconde una realtà ben più amara: molti di questi animali vengono abbandonati deliberatamente da proprietari che non riescono più a gestirli.
Secondo l’articolo 727 del Codice Penale, l’abbandono di animali domestici o da compagnia è punito con l’arresto fino a un anno o una multa fino a 10.000 euro. Le tartarughe, anche se silenziose e lente, rientrano a pieno titolo tra gli animali tutelati.Inoltre, molte specie – come la Testudo Hermanni o la Trachemys scripta – sono protette da normative europee e internazionali (Direttiva Habitat, Convenzione di Berna, CITES), che vietano la liberazione in natura e ne regolano il commercio.
L’abbandono di tartarughe, soprattutto esotiche o invasive, può causare:
Se ti imbatti in una tartaruga in libertà, ecco cosa puoi fare:
Secondo Ivano Chiapponi, responsabile del Rifugio Matildico, le segnalazioni sono quotidiane: “Ci chiamano tutti i giorni per il ritrovamento di tartarughe. Molte appartengono a varietà vietate alla liberazione”. In un solo venerdì, tre esemplari sono stati recuperati da cittadini e affidati ai centri di recupero.
Specie | Nome comune | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Testudo hermanni | Tartaruga di Hermann | Carapace giallo-nero, coda con sperone corneo, diffusa in tutta Italia, specie protetta |
Testudo graeca | Tartaruga greca | Simile alla Hermann, ma con sperone nasale, presente soprattutto al Sud |
Testudo marginata | Tartaruga marginata | Più grande delle altre, carapace allungato e margini posteriori svasati, presente in Sardegna |
Specie | Nome comune | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Emys orbicularis | Tartaruga palustre europea | Carapace scuro con puntini gialli, vive in stagni e fiumi, specie protetta |
Emys trinacris | Tartaruga siciliana | Simile alla orbicularis, ma endemica della Sicilia |
Specie | Nome comune | Rischi e note |
---|---|---|
Trachemys scripta | Tartaruga dalle orecchie rosse/gialle | Molto diffusa, invasiva, vietata la liberazione in natura |
Pseudemys spp. | Tartaruga americana a ventre rosso | Spesso abbandonata, può competere con le specie autoctone |
Mauremys sinensis | Tartaruga cinese | Presente in commercio, inadatta alla vita libera in Italia |