2 min letti
Sondaggio condotto dall’Istituto Piepoli per il Ministero della Difesa, pubblicato oggi 20 giugno 2025

15:30-20/06/25  Sondaggio condotto dall’Istituto Piepoli per il Ministero della Difesa, pubblicato oggi 20 giugno 2025, che fotografa il rapporto degli italiani con il concetto di arruolamento e sacrificio nazionale.

Disponibilità all’arruolamento

  • Il 44% degli italiani si dichiara pronto ad arruolarsi in caso di necessità, un dato sorprendentemente alto che sfida lo stereotipo di un popolo poco incline al dovere civico.
  • La disponibilità è più marcata tra gli over 55 (85% si sente molto legato al Paese), ma anche tra i giovani (67% tra i 18-34 anni) si registra un senso di appartenenza significativo.

Tipologie di emergenza e sacrificio

Gli italiani sono più propensi a impegnarsi in contesti civili che militari:

  • 72% si dice pronto a intervenire in caso di disastri naturali.
  • 65% in caso di pandemie.
  • Solo il 30% accetterebbe sacrifici in caso di guerra, segno di una certa distanza emotiva o critica verso i conflitti armati.

Tipi di sacrifici accettabili

  • 67% è disposto a cambiare le proprie abitudini.
  • 48% accetterebbe limitazioni temporanee delle libertà personali.
  • Solo 29% rinuncerebbe a una parte del proprio reddito.

Fiducia nelle istituzioni

Il ministro della Difesa Guido Crosetto gode di un livello di fiducia del 43%, in crescita rispetto ai mesi precedenti. Questo dato riflette una percezione positiva del suo operato in un contesto internazionale instabile.

Considerazioni

Il sondaggio rivela un’Italia più coesa e consapevole di quanto si pensi, con una parte significativa della popolazione pronta a rispondere a un appello nazionale, soprattutto in contesti di emergenza civile. Tuttavia, la disponibilità a sacrifici più profondi come quelli economici o legati alla guerra,resta limitata.



A LIVELLO EUROPEO ?

Al momento non risultano sondaggi recenti e comparabili a livello europeo che misurino esattamente la disponibilità ad arruolarsi o a fare sacrifici per la patria come quello condotto in Italia nel 2025. Tuttavia, possiamo fare alcune considerazioni basate su studi precedenti e tendenze generali:

Francia

  • Secondo un sondaggio IFOP del 2022, solo il 27% dei francesi si dichiarava disposto a combattere per il proprio Paese in caso di guerra.
  • La percentuale saliva al 45% tra gli over 60, ma scendeva drasticamente tra i giovani.

Germania

  • Un’indagine dell’istituto Allensbach del 2021 mostrava che meno del 30% dei tedeschi sarebbe favorevole a un coinvolgimento militare diretto in caso di conflitto europeo.
  • La fiducia nelle forze armate era in crescita, ma la disponibilità personale restava bassa.

Polonia

  • Al contrario, in Polonia la disponibilità è molto più alta: un sondaggio CBOS del 2023 indicava che oltre il 60% dei cittadini sarebbe pronto a difendere il Paese anche con le armi.
  • Questo riflette un contesto geopolitico più teso e una cultura civica più orientata alla difesa nazionale.

Spagna

  • In Spagna, i dati sono più frammentari, ma un’indagine del 2020 mostrava che meno del 35% dei cittadini si dichiarava disposto a partecipare a un conflitto armato.

Confronto generale

L’Italia, con il suo 44% di cittadini pronti ad arruolarsi, si colloca sopra la media europea occidentale, ma sotto i Paesi dell’Est come Polonia o Romania, dove il senso di minaccia esterna è percepito in modo più acuto.



COME CI SI ARRUOLA ?

Arruolarsi nelle Forze Armate italiane è un percorso che varia in base all’età, al titolo di studio e al ruolo desiderato. Ecco una panoramica chiara e aggiornata:

1. Volontario in Ferma Prefissata di un anno (VFP1)

  • Età: 18–25 anni
  • Titolo di studio: Licenza media
  • Come: Partecipazione a un concorso pubblico bandito dal Ministero della Difesa
  • Prove: Test culturali, psico-attitudinali, visite mediche e prove fisiche
  • Sbocchi: Possibilità di proseguire come VFP4, accedere a concorsi interni o transitare in altre forze armate

2. Accademia Militare (Ufficiali)

  • Età: 17–22 anni (fino a 25 se già militari)
  • Titolo di studio: Diploma di maturità
  • Come: Concorso pubblico per entrare all’Accademia di Modena (Esercito) o Livorno (Marina)
  • Durata: 5 anni di formazione accademica e militare

3. Marescialli e Sergenti

  • Età: 17–26 anni (fino a 28 se già militari)
  • Titolo di studio: Diploma per Marescialli, licenza media per Sergenti
  • Come: Concorsi specifici per ogni ruolo e forza armata

4. Concorsi per civili laureati

  • Età: Variabile
  • Titolo di studio: Laurea triennale o magistrale
  • Ruoli: Ufficiali in servizio permanente, medici, ingegneri, psicologi, ecc.

Dove trovare i bandi

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.