13:40-01/07/25 i bagnanti lungo le spiagge del Portogallo centrale e settentrionale sono rimasti a bocca aperta davanti a uno Roll Cloud, nuvola a rullo, fenomeno atmosferico raro, nube cilindrica, arcus cloud, morning glory, caldo estremo, ondata di calore, Portogallo, Cabo da Roca, oceano Atlantico, vento improvviso, condensazione, wind shear, rotazione atmosferica, nube orizzontale, spettacolo naturale, nuvola virale, social network, drone meteorologico, convergenza atmosferica, brezze marine, aria calda e umida, instabilità atmosferica, cambiamenti climatici, fenomeni meteo estremi, nuvole spettacolari, cielo minaccioso, cronaca meteo, meteorologia visiva, rare nubi europeequanto affascinante: una Roll Cloud, una nube cilindrica che si muove come un’onda nel cielo, ha attraversato l’orizzonte marino, evocando l’immagine di uno tsunami celeste.
Le immagini della Roll Cloud hanno fatto rapidamente il giro dei social network, immortalando una nube lunga e bassa, perfettamente arrotolata su sé stessa, che avanzava lentamente verso la costa. Il suo passaggio ha provocato raffiche di vento improvvise, sorprendendo chi si trovava in spiaggia.
La Roll Cloud è una nube di tipo arcus, ma a differenza delle shelf cloud (che sono attaccate alla base di un temporale), questa è completamente isolata e si sviluppa orizzontalmente come un lungo cilindro rotante.
La formazione di una Roll Cloud è il risultato di condizioni atmosferiche molto specifiche:
Nel caso del Portogallo, il fenomeno è stato favorito da giorni di caldo intenso seguiti da brezze marine più fresche, che hanno creato una linea di convergenza atmosferica perfetta per la formazione della Roll Cloud.
Le Roll Cloud sono considerate fenomeni rari, ma non unici. Alcuni luoghi del mondo sono noti per la loro ricorrenza:
Oltre alla loro bellezza visiva, le Roll Cloud ci ricordano quanto l’atmosfera sia un sistema dinamico e complesso, capace di generare strutture che sembrano vive. La loro comparsa improvvisa, il movimento ipnotico e la forma perfetta le rendono fenomeni virali, ma anche oggetti di studio per meteorologi e climatologi.