2 min letti
Riforma Patente di Guida in Europa: Tutto Quello che Cambia dal 2025

📰 Riforma Patente di Guida in Europa: Tutto Quello che Cambia dal 2025

19:07-29/07/25 Nel marzo 2025, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per aggiornare la direttiva sulla patente di guida, introducendo una serie di novità che mirano a modernizzare il sistema, migliorare la sicurezza stradale e rispondere alla crescente carenza di conducenti professionisti.


🚦 Età Minima per la Patente B: si potrà guidare a 17 anni

Una delle modifiche più discusse riguarda l’abbassamento dell’età minima per conseguire la patente B da 18 a 17 anni, ma solo in regime di guida accompagnata. I giovani potranno mettersi al volante affiancati da un conducente esperto, in un sistema simile al foglio rosa italiano. Questa misura punta a favorire la mobilità giovanile e a responsabilizzare i futuri automobilisti.


📱 Patente Digitale: arriva il portafoglio europeo

Entro il 2030, sarà disponibile una patente di guida digitale per tutti i cittadini dell’UE, integrata nel European Digital Identity Wallet. Questa versione sarà riconosciuta in tutti gli Stati membri, affiancandosi al formato fisico, che resterà comunque disponibile su richiesta.


📅 Validità Estesa: patente fino a 15 anni

La durata della patente B sarà estesa da 10 a 15 anni, sia per la versione fisica che digitale. Tuttavia, se la patente viene utilizzata anche come documento d’identità, la validità rimarrà di 10 anni.


🧪 Screening Medico e Autovalutazione

Per ottenere o rinnovare la patente, sarà obbligatorio uno screening medico o una autovalutazione delle condizioni di salute. Gli Stati membri potranno scegliere tra controlli medici tradizionali o moduli di autovalutazione, soprattutto per le patenti di auto e moto.


🚫 Neopatentati: regole più severe per i primi 2 anni

Chi ottiene la patente sarà considerato neopatentato per almeno due anni, durante i quali si applicheranno sanzioni più severe in caso di guida sotto l’effetto di alcol o droghe. L’UE incoraggia una tolleranza zero per queste infrazioni, soprattutto tra i giovani conducenti.


🚛 Patenti Professionali: età minima ridotta

Per affrontare la carenza di autisti professionisti, l’età minima per ottenere patenti professionali sarà abbassata:

  • Patente C (autocarri): da 21 a 18 anni
  • Patente D (autobus): da 24 a 21 anni
  • I 17enni potranno guidare camion o furgoni accompagnati da un conducente esperto, ma solo all’interno del proprio Stato membro.

🌍 Mobilità Transfrontaliera: patente in uno Stato diverso

Sarà possibile ottenere la patente in uno Stato membro diverso da quello di cittadinanza, semplificando le procedure per chi vive all’estero. Gli esami potranno essere sostenuti anche in una lingua ufficiale del proprio Paese.


🎯 Obiettivo “Vision Zero”: sicurezza stradale entro il 2050

Questa riforma fa parte del pacchetto europeo sulla sicurezza stradale, che mira a dimezzare le vittime entro il 2030 e raggiungere zero morti sulle strade entro il 2050. Nel 2023, oltre 20.000 persone hanno perso la vita in incidenti stradali nell’UE.


📌 Prossimi Passi

L’accordo provvisorio dovrà essere approvato formalmente dal Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti) e dal Parlamento europeo. Gli Stati membri avranno quattro anni per recepire le nuove norme nella legislazione nazionale.


🖨️ Questo approfondimento è pronto per la stampa e può essere utilizzato come base per articoli, dossier informativi o comunicati stampa. 

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.