1 min letti
Riciclaggio e assalti ai portavalori: 9 arresti tra Puglia, Basilicata e Lombardia. Coinvolto imprenditore

Riciclaggio e assalti ai portavalori: 9 arresti tra Puglia, Basilicata e Lombardia. Coinvolto imprenditore di lusso

18:29 - 1 luglio 2025 – Una maxi-operazione congiunta di Polizia di Stato e Guardia di Finanza, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, ha portato all’arresto di nove persone (sette in carcere e due ai domiciliari) accusate di riciclaggio aggravato, trasferimento fraudolento di valori e frode fiscale. Al centro dell’inchiesta, i proventi illeciti derivanti da assalti a portavalori e tir messi a segno da gang cerignolane.


Il sistema: soldi sporchi ripuliti in resort e società di lusso

Secondo gli inquirenti, il denaro proveniente dalle rapine veniva “lavato” attraverso una rete di società attive in Basilicata, Puglia e Lombardia, molte delle quali riconducibili all’imprenditore Antonio Liseno, titolare del lussuoso Hotel San Barbato Resort SPA & Golf di Lavello. Tra le aziende coinvolte anche la SG S.p.A. e la Glam’Our Italia S.r.l., attive nel commercio elettronico e nella telefonia.


I nomi degli arrestati

Tra i principali indagati figurano:

  • Antonio Liseno, imprenditore lucano, considerato il fulcro del sistema di riciclaggio
  • Pasquale Saracino, detto “Lino U’ Negr”, 50 anni, noto per assalti a portavalori
  • Sante Cartagena, 67 anni, anch’egli legato alla criminalità cerignolana

In totale, sono 62 le persone indagate nell’ambito dell’inchiesta, che ha portato anche al sequestro di 11 società per un valore di 170 milioni di euro e beni per altri 10 milioni.


Un modello criminale “aziendale”

La Procura ha definito il sodalizio come un “modello aziendale di stampo criminale”, con ruoli ben definiti, prestanome, società cartiere e imprese edili compiacenti. Durante la pandemia, Liseno avrebbe anche speculato sulla vendita di mascherine, accumulando oltre 13 milioni di pezzi attraverso manovre illecite.



Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.