1 min letti
Perde il numero dopo 45 anni: risarcito grazie all’Unione Nazionale Consumatori

Perde il numero dopo 45 anni: risarcito grazie all’Unione Nazionale Consumatori

18:53 - 02/07/25 UMBRIA — Un consumatore umbro ha perso il numero di telefono che utilizzava da 45 anni a seguito di un cambio operatore. Il disservizio, causato da un errore nella procedura di portabilità, ha comportato la definitiva perdita della numerazione, poi riassegnata a un altro utente. Grazie all’intervento dell’Unione Nazionale Consumatori, l’uomo ha ottenuto un risarcimento economico per il danno subito.


⚖️ Cosa prevede la normativa

Secondo la delibera Agcom n.347/18/CONS, l’utente ha diritto a un indennizzo di 100 euro per ogni anno di utilizzo del numero perso, fino a un massimo di 1.500 euro. Se si tratta di un’utenza business, l’importo è quadruplicato (400€/anno, fino a 6.000€).


🧠 Come evitare la perdita del numero

Ecco alcuni consigli utili per tutelarsi:

  • Verifica sempre la richiesta di portabilità: assicurati che il nuovo operatore abbia ricevuto correttamente il codice di migrazione.
  • Non accettare l’attivazione di una nuova linea se desideri mantenere il numero storico.
  • Conserva le comunicazioni e le fatture: saranno utili in caso di reclamo.
  • Contatta il Corecom regionale per avviare una conciliazione in caso di disservizio.

🛡️ Come ottenere assistenza

L’Unione Nazionale Consumatori offre supporto gratuito per:

  • Recuperare il numero perso
  • Ottenere l’indennizzo previsto
  • Avviare una procedura d’urgenza contro il gestore responsabile


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.