15:35-24/06/25 Bologna è entrata ufficialmente nella morsa dell’anticiclone africano “Pluto”, che sta portando temperature eccezionalmente elevate su tutta l’Emilia-Romagna. Il 24 giugno si sono toccati i 36,8 °C, ma secondo le previsioni di Arpae e del Ministero della Salute, il termometro potrebbe sfiorare i 40 °C entro il fine settimana.
15:48-24/06/25
Rifugi climatici a Bologna, pensato per affrontare le ondate di calore estive sempre più frequenti e intense.
Con l’arrivo dell’estate 2025 e temperature che sfiorano i 40 °C, il Comune di Bologna ha attivato una rete di 15 rifugi climatici: spazi pubblici gratuiti e accessibili, pensati per offrire sollievo durante le ore più calde della giornata. L’iniziativa si inserisce nel piano “Bologna Missione Clima”, sviluppato in collaborazione con l’Assemblea Cittadina per il Clima e ispirato a modelli già adottati in città europee come Parigi, Barcellona e Vienna.
La rete è composta da:
Tutti i luoghi sono accessibili a persone con disabilità, dotati di acqua potabile, servizi igienici e aree di sosta.
È disponibile una mappa interattiva ufficiale in italiano e inglese, con:
Dal 15 giugno al 15 settembre è attiva la Linea Verde 800 562110, un servizio telefonico gratuito per:
Il progetto rientra nel piano E-Care e nel programma MAIS (Monitoraggio Anziani in Solitudine), che coinvolge oltre 2.400 cittadini over 65.
Secondo l’assessora Anna Lisa Boni, i rifugi climatici rappresentano una prima risposta concreta all’aumento delle temperature urbane, ma non bastano da soli. Organizzazioni come Bologna for Climate Justice sottolineano la necessità di interventi strutturali, come la forestazione urbana e la de-impermeabilizzazione del suolo, per rendere la città più vivibile anche nel lungo periodo.