2 min letti
Ondata di caldo a Bologna 36,8 gradi, ma arriveremo a 40°. Elenco Rifugi Bologna

15:35-24/06/25 Bologna è entrata ufficialmente nella morsa dell’anticiclone africano “Pluto”, che sta portando temperature eccezionalmente elevate su tutta l’Emilia-Romagna. Il 24 giugno si sono toccati i 36,8 °C, ma secondo le previsioni di Arpae e del Ministero della Salute, il termometro potrebbe sfiorare i 40 °C entro il fine settimana.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

  • Giovedì 26 giugno: previsto il picco con 37-38 °C percepiti, e bollino rosso per rischio sanitario
  • Fine settimana: afa persistente, con umidità elevata e notti tropicali
  • Fino al 4 luglio: temperature sopra la media storica, con possibili nuovi record

Consigli per affrontare l’ondata di calore

  • Evitare l’esposizione al sole tra le 11:00 e le 18:00
  • Bere molta acqua, evitare alcol e pasti pesanti
  • Usare il condizionatore con moderazione, evitando getti d’aria diretti
  • Approfittare dei rifugi climatici attivati in città: biblioteche, musei e centri sociali climatizzati


RIFUGI DAL CALORE ESTIVO A BOLOGNA

15:48-24/06/25  

Rifugi climatici a Bologna, pensato per affrontare le ondate di calore estive sempre più frequenti e intense.


🌡️ Bologna e il caldo estremo: nasce la rete dei rifugi climatici

Con l’arrivo dell’estate 2025 e temperature che sfiorano i 40 °C, il Comune di Bologna ha attivato una rete di 15 rifugi climatici: spazi pubblici gratuiti e accessibili, pensati per offrire sollievo durante le ore più calde della giornata. L’iniziativa si inserisce nel piano “Bologna Missione Clima”, sviluppato in collaborazione con l’Assemblea Cittadina per il Clima e ispirato a modelli già adottati in città europee come Parigi, Barcellona e Vienna.


🧭 Dove si trovano i rifugi

La rete è composta da:

  • 7 spazi interni climatizzati, tra cui:
    • Biblioteca Salaborsa
    • Biblioteca dell’Archiginnasio
    • MAMbo – Museo d’Arte Moderna
    • Museo della Musica
    • Tre Case di Quartiere (Croce Coperta, Il Parco, Santa Viola)
  • 7 parchi e giardini pubblicicon fontanelle, ombra e servizi igienici:
    • Giardini Margherita
    • Parco della Montagnola
    • Parco dei Cedri
    • Parco 11 Settembre
    • Parco dei Giardini – Cà Bura
    • Giardino Klemlen
    • Giardino Pier Paolo Pasolini
  • 1 spazio coperto all’aperto: Piazza Lucio Dalla

Tutti i luoghi sono accessibili a persone con disabilità, dotati di acqua potabile, servizi igienici e aree di sosta.


📍 Come trovarli

È disponibile una mappa interattiva ufficiale in italiano e inglese, con:

  • Orari di apertura
  • Contatti
  • Indicazioni per raggiungerli
  • Filtri per trovare il rifugio più vicino

👵 Servizi per le persone fragili

Dal 15 giugno al 15 settembre è attiva la Linea Verde 800 562110, un servizio telefonico gratuito per:

  • Assistenza agli anziani soli o fragili
  • Monitoraggio domiciliare
  • Consegna farmaci e spesa
  • Supporto infermieristico

Il progetto rientra nel piano E-Care e nel programma MAIS (Monitoraggio Anziani in Solitudine), che coinvolge oltre 2.400 cittadini over 65.


🌍 Una risposta all’emergenza climatica

Secondo l’assessora Anna Lisa Boni, i rifugi climatici rappresentano una prima risposta concreta all’aumento delle temperature urbane, ma non bastano da soli. Organizzazioni come Bologna for Climate Justice sottolineano la necessità di interventi strutturali, come la forestazione urbana e la de-impermeabilizzazione del suolo, per rendere la città più vivibile anche nel lungo periodo.



Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.