1 min letti
Morto il maestro della ceramica Giovanni Simonetti investito dall'auto che ha parcheggiato

Giovanni Simonetti, maestro ceramista di Castelli (TE), scomparso tragicamente oggi 30 giugno 2025.

15:55-30/06/25  Giovanni Simonetti, 80 anni, storico maestro ceramista di Castelli (Teramo), è morto tragicamente la mattina del 30 giugno 2025, investito dalla propria auto nei pressi della sua abitazione in località Faiano. Secondo le prime ricostruzioni, Simonetti aveva appena parcheggiato la sua station wagon su un tratto di strada in pendenza, ma il veicolo si sarebbe sfrenato improvvisamente, travolgendolo in pieno.

Nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118, dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri di Montorio al Vomano, per lui non c’è stato nulla da fare: è deceduto sul colpo. L’autorità giudiziaria ha disposto la restituzione della salma ai familiari, ritenendo l’evento un tragico incidente.Simonetti era una figura di riferimento per l’artigianato abruzzese fondatore delle “Ceramiche Simonetti”, aveva contribuito a portare la tradizione castellana della ceramica a livelli nazionali e internazionali. 

È stato anche assessore comunale e presidente della CNA provinciale, lasciando un’impronta profonda nel tessuto culturale e istituzionale del territorio.



🏺 Un custode della tradizione castellana

15:55-30/06/25  Giovanni Simonetti è stato uno dei più autorevoli interpreti della ceramica artistica abruzzese, in particolare della tradizione secolare di Castelli, borgo noto in tutto il mondo per la sua maiolica. Nel 1967, rilevò una vecchia bottega artigiana e fondò la Casa d’Arte Ceramiche Simonetti, riportando in vita tecniche antiche come il tornio a pedale e il forno a legna “a respiro”.La sua filosofia era chiara: mantenere viva l’autenticità della ceramica castellana, realizzando ogni pezzo interamente a mano, con decori ispirati ai motivi storici del Rinascimento e del Barocco. Le sue opere sono state esposte in fiere internazionali e apprezzate da collezionisti e designer di fama.




👨‍🎨 Un maestro, un formatore, un innovatore

Oltre alla produzione artistica, Simonetti ha formato generazioni di artigiani, trasmettendo tecniche e valori in laboratori e dimostrazioni. Ha collaborato con artisti come Ernesto Treccani, Giosetta Fioroni, Ennio Calabria e molti altri, fondendo tradizione e contemporaneità.Il figlio Antonio Simonetti, diplomato al Liceo Artistico di Castelli, ha raccolto il testimone, continuando la produzione nella bottega storica con un team di maestranze qualificate.



🏛️ Un ambasciatore dell’Abruzzo

Simonetti è stato anche presidente della CNA di Teramo e figura di riferimento per l’artigianato regionale. Ha contribuito a far riconoscere la ceramica castellana come patrimonio culturale identitario, partecipando a eventi come Argillà Italia e promuovendo il “fatto a mano” come valore artistico e sociale.


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.