14:41-29/06/25 È morto a 84 anniGiuseppe Martellotta, storico esponente della corrente di sinistra della Democrazia Cristiana e figura centrale della politica pugliese tra gli anni ’80 e ’90. Originario di Fasano, è stato l’unico presidente della Regione Puglia proveniente dal Brindisino, in carica dal marzo 1994 all’aprile 1995, sostenuto da una coalizione di centrosinistra.
🏛️ Una carriera politica di rilievo
- Eletto tre volte nel Consiglio regionale (1980, 1985, 1990)
- Fu assessore al Bilancio e promotore di politiche innovative per agricoltura, artigianato e turismo
- Guidò la Regione in un momento di transizione tra Prima e Seconda Repubblica
- Si ritirò dalla vita politica attiva al termine del mandato, rifiutando ogni successivo incarico
🕊️ Il ricordo
Il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, ha espresso “profondo rammarico” per la scomparsa, definendolo una “persona di grande levatura morale” e “illuminato amministratore” che ha segnato la storia della Regione.Martellotta lascia un’eredità fatta di rigore amministrativo, dialogo politico e attenzione al territorio, in particolare per i finanziamenti ottenuti per opere pubbliche nel brindisino.
Profilo biografico di Giuseppe Martellotta, figura storica della politica pugliese e protagonista della sinistra interna alla Democrazia Cristiana:
👤 Dati anagrafici e formazione
- Nome completo: Giuseppe Martellotta
- Nascita: 19 novembre 1941, Fasano (BR)
- Morte: 28 giugno 2025, Fasano
- Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bari
- Professione: Avvocato
🏛️ Carriera politica
Inizio e ascesa nella DC pugliese
- Entrò in politica nei primi anni ’80 come esponente della corrente di sinistra della Democrazia Cristiana.
- Fu eletto consigliere regionale della Puglia per tre mandati consecutivi: 1980, 1985 e 1990, nella circoscrizione di Brindisi, totalizzando oltre 25.000 preferenze complessive.
Ruoli istituzionali
- 1985: nominato assessore al Bilancio della Regione Puglia. Si distinse per un approccio rigoroso ma innovativo, introducendo strumenti di programmazione economica a favore di agricoltura, artigianato e turismo.
- Promosse una maggiore responsabilizzazione degli enti locali nella gestione dei servizi sanitari e culturali, anticipando modelli di concertazione territoriale.
Presidenza della Regione Puglia
- 1º marzo 1994 – 23 aprile 1995: eletto Presidente della Regione Puglia, sostenuto da una coalizione di centrosinistra (PPI, PSI, PSDI) nel delicato passaggio tra Prima e Seconda Repubblica.
- Fu l’unico presidente della Regione proveniente dal Brindisino.
- Rappresentò un punto di equilibrio in un contesto politico instabile, scegliendo di non ricandidarsi e ritirandosi dalla vita politica attiva al termine del mandato.
🕊️ Eredità e ricordo
- È ricordato come un politico di grande levatura morale, capace di coniugare rigore amministrativo e dialogo politico.
- Il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, lo ha definito un “illuminato amministratore” e una figura di riferimento per la Puglia degli anni ’90.