18:09 - 27/07/25
📍 Sardegna, luglio 2025 Un missile Aster 30, lanciato durante un’esercitazione militare interforze a fine maggio, è caduto nel Mar di Sardegna senza esplodere. L’ordigno, ancora carico di esplosivo, giace a circa 602 metri di profondità tra le coste di Tertenia e Villaputzu, nella zona del Poligono Sperimentale del Salto di Quirra.
🧨 Pericolo e misure di sicurezza
- Il missile è innestato e potenzialmente pronto a esplodere, motivo per cui l’area è stata interdetta alla navigazione e alle attività marittime in un raggio di 150 metri.
- L’Ufficio Marittimo di Arbatax ha emesso un’ordinanza che vieta l’accesso alla zona dal 15 agosto al 20 settembre, periodo in cui si svolgeranno le operazioni di bonifica.
⚙️ Operazione di recupero
- La società Leonardo Spa coordinerà il recupero, impiegando unità navali specializzate e un veicolo sottomarino a comando remoto (ROV).
- In caso di difficoltà, si valuta anche l’ipotesi di una esplosione controllata sul fondale.
🛡️ Cos’è l’Aster 30
- Missile terra-aria antiaereo di ultima generazione, progettato da Eurosam (Leonardo, Thales, MBDA).
- Ha una gittata di 120 km ed è utilizzato per intercettare missili e droni in volo.
- Il suo valore stimato è di circa 2 milioni di euro.
📌 L’episodio ha riacceso il dibattito sulle esercitazioni militari in Sardegna e sui rischi ambientali e civili connessi.