1 min letti
Microcar si è ribaltata in Viale Bruno Buozzi con quattro giovani a bordo.

14:26-10/06/25  Un grave incidente si è verificato la notte scorsa nel quartiere Prati a Roma, dove una microcar si è ribaltata in Viale Bruno Buozzi con quattro giovani a bordo.

Dinamica dell'incidente

  • L'episodio è avvenuto intorno alle 2:00 di notte.
  • A bordo della microcar c'erano tre ragazzi e una ragazza, tutti diciottenni o prossimi ai 18 anni.
  • Il veicolo, omologato per due persone, viaggiava con quattro a bordo, un dettaglio che potrebbe aver contribuito al ribaltamento.
  • Non risultano coinvolti altri veicoli, e le cause dell'incidente sono ancora al vaglio delle autorità.

Interventi e condizioni dei feriti

  • Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Polizia Locale e operatori del 118.
  • I quattro giovani sono stati trasportati in codice rossoin diversi ospedali:
    • San Giovanni e Umberto I per tre ragazzi.
    • Gemelli per la ragazza.
  • Sono stati disposti test per l'assunzione di alcol e droghe.

Le indagini sono in corso per ricostruire la dinamica dell'incidente. 

L'incidente della microcar ribaltata a Roma solleva interrogativi sulla sicurezza dei veicoli di piccole dimensioni e sulle normative di omologazione.

Aspetti aziendali e di sicurezza

  • Il veicolo coinvolto è una microcar Aixam, omologata per due persone, ma al momento dell'incidente trasportava quattro giovani.
  • Le microcar sono spesso scelte da giovani e anziani per la loro facilità di guida e per il fatto che possono essere guidate con la patente AM, ma la loro stabilità e resistenza agli urti sono inferiori rispetto alle auto tradizionali.
  • Le aziende produttrici di microcar potrebbero dover affrontare nuove regolamentazioni per garantire maggiore sicurezza, soprattutto in caso di sovraccarico.

Implicazioni per il settore automobilistico

  • L'incidente potrebbe portare a revisioni delle normative per le microcar, con possibili test di sicurezza più rigorosi e limiti più stringenti sulla capacità di carico.
  • Le aziende produttrici potrebbero essere chiamate a migliorare la struttura dei veicoli, aumentando la resistenza agli impatti e la stabilità.
  • Il settore assicurativo potrebbe rivedere le polizze per microcar, considerando il rischio di incidenti legati al sovraccarico e alla guida imprudente.
Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.