1 min letti
Lutto nelle istituzioni: è morto il generale Mauro Del Vecchio, figura simbolo della Difesa italiana

Lutto nelle istituzioni: è morto il generale Mauro Del Vecchio, figura simbolo della Difesa italiana

16:59-06/07/25  ROMA  Si è spento all’età di 79 anni il generale Mauro Del Vecchio, bersagliere, ex comandante delle Forze Nato in Afghanistan e senatore del Partito Democratico nella XVI legislatura. La notizia è stata diffusa dal presidente del Senato Ignazio La Russa, che ha espresso “sincero cordoglio per la scomparsa di un uomo che ha saputo unire straordinaria preparazione militare e profonda sensibilità istituzionale”.

Una carriera lunga 43 anni

Nato a Roma nel 1946, Del Vecchio ha servito l’Esercito italiano per oltre quattro decenni, distinguendosi in missioni internazionali di grande rilievo. È stato:

  • Comandante del contingente italiano in Kosovo
  • Capo del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della Nato
  • Comandante della missione ISAF in Afghanistan (2005–2006)
  • Vertice del Comando Operativo Interforze

Il passaggio alla politica

Nel 2008 è stato eletto senatore del PD, ricoprendo incarichi nella Commissione Difesa e nella delegazione OSCE. Anche in Parlamento ha mantenuto il suo stile sobrio e rigoroso, guadagnandosi il rispetto trasversale di colleghi e istituzioni.

Il cordoglio delle istituzioni

Oltre a La Russa, anche il ministro della Difesa Guido Crosetto ha ricordato Del Vecchio come “ufficiale esemplare e parlamentare rispettato”, sottolineando la sua “leadership, integrità e dedizione” che lo hanno reso “un punto di riferimento per generazioni di militari e per l’intero Paese”.Il generale Luciano Portolano, capo di Stato Maggiore della Difesa, ha aggiunto:

“Ha incarnato appieno lo spirito del bersagliere: coraggio, disciplina e amore per la Patria”.

Un’eredità di valori

Del Vecchio lascia un’impronta indelebile nella storia della Difesa italiana. La sua figura ha rappresentato il volto migliore delle Forze Armate, capace di coniugare competenza operativa e profonda umanità.


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.