2 min letti
Longiano, corsa clandestina finisce in tragedia: gravissimi due minori

16:49 - Longiano (FC), 21 luglio 2025 

Una serata di adrenalina e incoscienza si è trasformata in dramma nell’area artigianale di Ponte Ospedaletto, a Longiano, in provincia di Forlì-Cesena. Due ragazzi di 16 e 15 anni sono rimasti gravemente feriti in seguito a un violento scontro con un’auto di grossa cilindrata, una BMW X1, guidata da un neopatentato. L’episodio è avvenuto nella notte tra sabato e domenica, durante quella che gli inquirenti sospettano essere stata una corsa clandestina tra scooter.

🛵 La dinamica dello schianto

Secondo le prime ricostruzioni dei Carabinieri, i due adolescenti stavano impennando con i rispettivi motorini lungo un rettilineo isolato, quando si sono trovati improvvisamente di fronte l’auto che sopraggiungeva in senso opposto. L’impatto è stato devastante: il 16enne ha riportato un grave trauma cranico ed è stato ricoverato in rianimazione all’ospedale Bufalini di Cesena, mentre il 15enne ha subito fratture multiple agli arti inferiori e al bacino, ed è in prognosi riservata.

🚨 Soccorsi e indagini

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i Carabinieri e i Vigili del Fuoco, che hanno prestato i primi soccorsi e avviato i rilievi. Il conducente dell’auto, un giovane neopatentato, è rimasto illeso ma sotto shock. Gli investigatori stanno verificando se vi siano responsabilità penali legate all’organizzazione della corsa e all’eventuale omissione di vigilanza.

👥 Un fenomeno diffuso e pericoloso

La zona industriale di Longiano, con i suoi lunghi rettilinei deserti nelle ore notturne, è nota per essere teatro di raduni non autorizzati e gare abusive tra adolescenti. Secondo testimoni, decine di ragazzi erano presenti come spettatori, alcuni pronti a filmare le evoluzioni per condividerle sui social.

🧠 Riflessioni sulla sicurezza giovanile

L’incidente ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale tra i giovani, sull’uso improprio dei motorini e sulla necessità di educazione alla legalità e alla responsabilità. Le autorità locali stanno valutando misure preventive, tra cui controlli rafforzati, campagne di sensibilizzazione e interventi urbanistici per scoraggiare l’uso improprio delle aree industriali.


⚖️ Normativa italiana sulle corse clandestine: cosa prevede il Codice della Strada

Le corse clandestine e le gare di velocità non autorizzate sono considerate reati gravi in Italia, puniti severamente dal Codice della Strada, in particolare dagli articoli 9, 9-bis e 9-ter.

🚫 Gare non autorizzate: divieti e definizioni

  • Le competizioni sportive su strade pubbliche sono vietate, salvo autorizzazione preventiva da parte delle autorità competenti.
  • Le corse clandestine sono gare organizzate senza autorizzazione, spesso improvvisate, che coinvolgono veicoli a motore.
  • Le gare di velocità estemporanee, anche se non pianificate, rientrano nella stessa categoria di reato.

👮‍♂️ Sanzioni per organizzatori e partecipanti

CoinvolgimentoReclusioneMulta (€)Altre sanzioni
Organizzatori/promotori1–3 anni25.000–100.000Confisca veicolo, sospensione patente
Partecipanti1–3 anni25.000–100.000Sospensione patente (1–3 anni), revoca se ci sono feriti o morti
Scommettitori3 mesi–1 anno5.000–25.000Sanzioni penali

Se dalla corsa derivano lesioni personali, la pena sale a 3–6 anni; in caso di morte, la reclusione va da 6 a 12 anni.

🚗 Misure accessorie

  • Confisca del veicolo utilizzato nella gara, salvo appartenga a persona estranea al reato.
  • Revoca della patente in caso di incidenti gravi.
  • Divieto immediato di svolgimento della competizione da parte delle autorità.

📢 Differenze tra ruoli

  • Gli organizzatori, promotori, direttori di gara e agevolatori sono tutti punibili.
  • Gli spettatori, invece, non sono soggetti a sanzioni penali, salvo che scommettano sull’esito della gara.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.