16:15-28/06/25 La campagna “Mare di Legalità” della Lega Navale Italiana (LNI) è un progetto nazionale avviato il 28 giugno 2024 da Ostia, con l’obiettivo di trasformare barche confiscate alla criminalità organizzata in strumenti di educazione civica, inclusione sociale e memoria collettiva.
⚓ La flotta della legalità
- Composta da 25 imbarcazioni a vela, tutte confiscate a organizzazioni criminali.
- Ogni barca è intitolata a una vittima di mafia o terrorismo, con il nome e la storia ben visibili sulla vela e su un gonfalone esposto nei porti.
- Le barche fanno tappa in diversi porti italiani, accogliendo a bordo bambini, ragazzi con disabilità, scolaresche, associazioni sociali e scout.
⛵ “Vela & Salute”: il cuore pulsante della campagna
- È il progetto simbolo, giunto alla terza edizione nel 2025, in collaborazione con l’ARNAS Garibaldi di Catania.
- Ha coinvolto 600 partecipanti fragili, 13 sezioni LNI e oltre 100 volontari.
- Oltre alla legalità, promuove la donazione del sangue e la sensibilizzazione sulla talassemia.
📍 L’evento di Locri – 28 giugno 2025
- Celebra il primo anniversario della campagna.
- Due nuove barche, “Cicci” ed “Ezio”, sottratte al traffico di migranti, sono state intitolate a Vincenzo Grasso e Francesco Fortugno, vittime della ’Ndrangheta.
- Presenti anche le barche “Eva I”, “Blue Angel” e “Lion”, con a bordo ragazzi dei Punti Luce di Save the Children.
🌍 Un impatto concreto
- La campagna unisce educazione alla legalità, sport, salute e inclusione sociale.
- Le barche navigano lungo le coste italiane, portando testimonianze, laboratori e attività educative nei porti e nelle scuole.