🏗️ Origini e struttura del gruppo CMV
17:55-27/06/25 Fondata a Verucchio (RN), la CMV era una cooperativa edilizia che nel tempo si è trasformata in un gruppo societario composto da 12 aziende, attive in:
- Costruzioni residenziali e commerciali
- Gestione immobiliare e turistica (es. Relais Villa Verucchio, Amalia Golf Club)
- Servizi e ristrutturazioni (es. CMV Servizi, CRCS)
Il gruppo vantava un patrimonio immobiliare vastissimo: 159 lotti tra appartamenti, terreni, fabbricati e aree a sviluppo urbanistico.
💥 Il fallimento: 275 milioni di euro di passivo
Nel 2017, dopo il fallimento del tentativo di concordato preventivo avviato nel 2014, il Tribunale di Rimini ha dichiarato il fallimento del gruppo, con un buco stimato in 275 milioni di euro.Le cause principali:
- Incapacità di realizzare il piano di vendita degli immobili
- Debiti verso banche, enti pubblici e fornitori
- Spese prededucibili superiori alla liquidità disponibile
💸 L’inchiesta “Brick Broken”: fondi neri e riciclaggio
La Guardia di Finanza ha scoperto un flusso illecito di oltre 20 milioni di euro tra Italia e San Marino. Il meccanismo:
- Sottofatturazione delle vendite immobiliari
- Pagamenti in nero da parte dei clienti
- Trasferimento fisico del denaro a San Marino da parte di funzionari bancari
- Deposito in conti fiduciari intestati a società sammarinesi
- Reinvestimento in obbligazioni bancarie italiane per “ripulire” i fondi
Il sistema era progettato per occultare il denaro al Fisco e ai creditori, con la complicità di funzionari bancari e fiduciari.
👨⚖️ I protagonisti e i reati contestati
Principali indagati:
- Sauro Nicolini: ex presidente CMV, accusato di bancarotta fraudolenta, riciclaggio e omesso versamento di imposte
- Andrea Rossi: genero di Nicolini
- Sauro Bronzetti: tesoriere e braccio destro
- Fabio Pula: ex presidente della BCC Valmarecchia, consulente fiscale CMV
- Funzionari bancari: accusati di trasporto illecito di denaro e favoreggiamento
Reati contestati:
- Bancarotta fraudolenta
- Riciclaggio
- Evasione fiscale
- Favoreggiamento
- Distrazione di beni
⚖️ Sviluppi giudiziari recenti
- Nuovo processo nel 2025 per Nicolini e altri cinque imputati
- Alcune accuse (es. bancarotta semplice) sono cadute in prescrizione
- Restano in piedi i capi d’imputazione per bancarotta fraudolenta e distrazione di fondi
- Il GUP ha autorizzato lo svincolo di 1,8 milioni di euro sequestrati, in cambio della rinuncia della curatela fallimentare a costituirsi parte civile
🏛️ Impatto su banche, enti pubblici e cittadini
Il crac ha coinvolto:
- 21 banche, tra cui Unicredit, BPER, Banca delle Marche, Banca Carim, Monte dei Paschi
- 11 enti locali, tra cui i Comuni di Rimini, Verucchio, Faenza, Forlì
- Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, con crediti non riscossi per milioni di euro
Molti beni del gruppo sono stati messi all’asta, tra cui:
- L’ex colonia Bolognese
- Il Golf Club di Villa Verucchio
- Interi complessi residenziali
🔍 Attendibilità e fonti
Le informazioni provengono da:
- Il Resto del Carlino
- Corriere Romagna
- Chiamamicittà.it
- RiminiDuePuntoZero
- MSN Notizie
Una cronologia attendibile del caso CMV (Cooperativa Muratori di Verucchio), basata su fonti giornalistiche e giudiziarie.
Questo scandalo ha coinvolto milioni di euro, decine di società, enti pubblici e istituti bancari.
📆 Cronologia completa degli eventi
🔹 Aprile 2013
- Il gruppo CMV presenta richiesta di concordato preventivo per evitare il fallimento e ristrutturare i debiti.
🔹 Luglio 2014
- Il Tribunale di Rimini ammette il concordato.
- Viene costituita la società veicolo “Gruppo CMV” per inglobare 12 società del gruppo.
🔹 Ottobre 2014
- Il concordato viene omologato: CMV ha tempo fino al 2019 per vendere i beni e ripagare i creditori.
🔹 Febbraio 2016
- Il commissario giudiziale boccia il piano: vendite immobiliari insufficienti, spese prededucibili superiori alla cassa disponibile.
🔹 Agosto 2017
- Sei società creditrici chiedono la risoluzione del concordato e il fallimento del gruppo.
🔹 15 settembre 2017
- Il Tribunale di Rimini dichiara il fallimento della CMV e di tutte le società collegate.
- Il passivo stimato è di 275 milioni di euro, con 159 lotti immobiliari e 14 aree coinvolte.
🔹 2021
- La Guardia di Finanza avvia l’inchiesta “Brick Broken”, scoprendo un sistema di fondi neri e riciclaggio per oltre 20 milioni di euro tra Italia e San Marino.
🔹 Aprile 2021
- Vengono indagati nuovi soggetti, tra cui funzionari bancari e revisori. Il sequestro complessivo sale a 7,6 milioni di euro.
🔹 2022
- Sauro Nicolini viene assolto in un primo processo per bancarotta fraudolenta legata alla denuncia di Crédit Agricole.
🔹 Giugno 2025
- Inizia un nuovo processo con rito abbreviato per Nicolini e altri cinque imputati.
- Il GUP autorizza lo svincolo di 1,8 milioni di euro sequestrati, in cambio della rinuncia della curatela fallimentare a costituirsi parte civile.
🧾 Fonti principali
Tutti i dati sono basati su atti giudiziari, comunicati della Guardia di Finanza e sentenze del Tribunale di Rimini.