🕯️ Addio a Ignazio Baldan, fondatore delle Caravelle e simbolo del distretto calzaturiero veneto
14:02-03/07/25 NOVENTA PADOVANA — Si è spento nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio 2025 Ignazio Baldan, storico fondatore del calzaturificio Caravelle, realtà simbolo della Riviera del Brenta. Aveva 86 anni, compiuti lo scorso 15 giugno, e fino a pochi giorni prima della scomparsa era ancora presente in azienda, tra i suoi dipendenti, con lo spirito instancabile che lo ha sempre contraddistinto.
👞 Una vita per la calzatura
- Baldan fondò Caravelle nel 1962 a Stra, insieme al fratello Mario
- L’azienda si è poi trasferita a Vigonovo, Fiesso d’Artico e infine, nel 2019, a Noventa Padovana, dove ha sede tuttora
- Specializzata nella stivaleria di alta gamma, Caravelle è diventata un punto di riferimento del made in Italy calzaturiero, con oltre 80 collaboratori
🏭 Un imprenditore “di fabbrica”
- Descritto come un uomo sempre sorridente, attento al benessere dei lavoratori e alla qualità del prodotto
- Era il primo ad arrivare in azienda e l’ultimo ad andarsene, anche in età avanzata
- Considerava l’impresa come una grande famiglia, e i suoi dipendenti lo ricordano con affetto e gratitudine
👨👩👧👦 L’eredità
- Lascia la moglie Fiorella, i figli Filippo e Cinzia, e quattro nipoti
- L’azienda è oggi guidata dal figlio Filippo, dal fratello Mario e dal nipote Luca
- Il funerale si terrà venerdì 4 luglio alle 9:30 nella sede aziendale di via Noventana 191, a Noventa Padovana
🗣️ Il cordoglio
- Il sindaco di Noventa Padovana, Marcello Bano, ha espresso le condoglianze ufficiali alla famiglia
- Il presidente del Gruppo Calzatura di Confindustria Veneto Est, Daniele Salmaso, ha ricordato Baldan come “un riferimento per tutti noi, un uomo di grande umanità e spirito associativo”
Ignazio Baldan lascia un’impronta profonda nel tessuto produttivo veneto e nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo. Un imprenditore d’altri tempi, che ha saputo coniugare tradizione, innovazione e umanità.