10:40-24/06/25 Il tema della sicurezza sul lavoro in Italia è al centro di un acceso dibattito, soprattutto dopo i recenti incidenti. Ecco un quadro aggiornato:
📌 Normativa di riferimento
Il Decreto Legislativo 81/2008 è il pilastro della normativa italiana sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Stabilisce obblighi per datori di lavoro e lavoratori, tra cui:
- valutazione dei rischi e redazione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi),
- formazione obbligatoria per tutti i lavoratori,
- uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
🛠️ Novità in arrivo
Il Ministero del Lavoro ha avviato un ciclo di incontri con sindacati e imprese per introdurre nuove misure entro luglio 2025, tra cui:
- estensione dell’assicurazione Inail anche a studenti e personale scolastico,
- incentivi per le aziende che investono in sicurezza,
- rafforzamento della formazione nei settori ad alto rischio come edilizia e logistica.
📊 Dati e criticità
Ogni anno in Italia si registrano oltre 1.000 morti sul lavoro, con un’incidenza particolarmente alta nei settori delle costruzioni, agricoltura e industria pesante. Le cause principali includono:
- mancanza di formazione adeguata,
- controlli insufficienti,
- cultura della sicurezza ancora debole in molte realtà aziendali.
💡 Proposte in discussione
Alcune delle proposte più concrete includono:
- assunzione straordinaria di 5.000 ispettori tecnici presso l’INAIL,
- incentivi economici per le imprese che assumono tecnici della sicurezza,
- uso dell’intelligenza artificiale per la valutazione predittiva dei rischi.