1 min letti
Sorprende tre ladri in casa, spara e ne ferisce uno

12:10-24/06/25 Il caso di Foria di Centola riporta al centro dell’attenzione il tema della legittima difesa in Italia, una materia delicata che ha subito modifiche significative negli ultimi anni.

⚖️ Cosa dice la legge

L’articolo 52 del Codice Penale stabilisce che non è punibile chi commette un fatto per difendere un diritto proprio o altrui da un’offesa ingiusta, purché la difesa sia proporzionata all’offesa. Tuttavia, con la legge n. 36 del 26 aprile 2019, è stata introdotta una presunzione di legittimità della difesa in caso di:

  • intrusione notturna in abitazione o luogo di lavoro,
  • uso di armi legalmente detenute per difendere l’incolumità propria o altrui.

🔍 I punti chiave della riforma

  • Presunzione di proporzionalità: se l’aggressione avviene in casa o sul luogo di lavoro, si presume che la reazione sia proporzionata.
  • Estensione della tutela: anche per chi difende beni materiali, se c’è pericolo concreto.
  • Esclusione della punibilità: in caso di grave turbamento psichico causato dall’aggressione.

🧭 Criticità e dibattito

La riforma ha diviso l’opinione pubblica:

  • I sostenitori la vedono come un rafforzamento del diritto alla sicurezza.
  • I critici temono un aumento della giustizia “fai da te” e una riduzione del ruolo dello Stato nella tutela dell’ordine pubblico.

Nel caso specifico del Cilento, sarà fondamentale stabilire se ci sia stata una reazione proporzionata e se sussistano le condizioni previste dalla legge per configurare la legittima difesa.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.