1 min letti
Carburanti truccati e frodi fiscali: la Guardia di Finanza smaschera un sistema criminale diffuso

14:59-02/07/25 Carburanti truccati e frodi fiscali: la Guardia di Finanza smaschera un sistema criminale diffuso

Una serie di operazioni condotte dalla Guardia di Finanza ha portato alla luce un sistema opaco e pericoloso che coinvolge distributori di carburante in diverse regioni italiane. I controlli hanno rivelato la presenza di litri “fantasma”, miscele fuori norma e carburanti adulterati, con conseguenze gravi per motori, ambiente e consumatori.

🔍 Le irregolarità riscontrate

  • Erogatori manomessi e carburante annacquato, soprattutto in distributori “pompa bianca”
  • Gasolio adulterato con solventi e oli esausti, con punto di infiammabilità inferiore ai limiti di legge
  • Miscelazioni illegali tra benzina e gasolio, che hanno danneggiato decine di veicoli
  • Documenti falsificati per mascherare il trasporto di carburanti illeciti, spesso provenienti dall’estero

⚠️ Impatti su motori e ambiente

  • Danni meccanici ai motori, guasti improvvisi e riduzione delle prestazioni
  • Rischi di incendi e anomalie durante la guida
  • Emissioni inquinanti superiori ai limiti di legge
  • Frodi fiscali con evasione di accise e IVA per centinaia di migliaia di euro

👮‍♂️ Operazioni e sequestri

  • Sequestrati 309.000 litri di gasolio e 11 autoarticolati in Friuli
  • Bloccati 21.000 litri di carburante adulterato nel Siracusano
  • Sigilli a distributori non conformi a Tarquinia e L’Aquila

🧠 Un sistema criminale organizzato

Secondo l’inchiesta “Dedalo-PetrolMafia”, la criminalità organizzata ('ndrangheta, camorra, mafia) ha infiltrato il settore della distribuzione e trasporto carburanti, rendendolo più redditizio del narcotraffico.



Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.