2 min letti
Alcune sigarette elettroniche e prodotti da svapo contengono droghe sintetiche

18:51-25/06/25 L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha lanciato un allarme preoccupante: alcune sigarette elettroniche e prodotti da svapo contengono droghe sintetiche, spesso non dichiarate, che stanno circolando tra i giovani in forme sempre più “appetibili”, come liquidi aromatizzati, caramelle o cioccolatini.

🚨 Le sostanze sotto osservazione

  • Catinoni sintetici: imitano gli effetti di cocaina e anfetamine, ma sono stati a lungo sottovalutati.
  • Oppioidi sintetici: tra cui il pericolosissimo fentanyl, oggetto di un piano nazionale di contrasto.
  • Cannabinoidi semisintetici: presenti in liquidi da svapo con concentrazioni di THC quadruplicate rispetto al 2016.

🧪 Perché è un problema

Molti giovani non sanno cosa stanno inalando: queste sostanze possono causare dipendenza, danni neurologici e overdose, anche a basse dosi. Il Sistema Nazionale di Allerta Rapida sulle Droghe (NEWS-D) ha identificato 79 nuove sostanze psicoattive solo nel 2024.

🧭 Le azioni dell’ISS

  • Monitoraggio costante delle nuove molecole in collaborazione con laboratori forensi.
  • Telefono Verde Droga (800 186070): supporto gratuito e anonimo per giovani, famiglie e insegnanti.
  • Campagne di prevenzione mirate a scuole e social media.

Questo fenomeno dimostra quanto sia urgente educare i giovani sui rischi nascosti dietro prodotti apparentemente innocui. 


Scheda informativa sul fenomeno delle droghe sintetiche nelle sigarette elettroniche

Eccoti una scheda informativa chiara e sintetica sul fenomeno delle droghe sintetiche nelle sigarette elettroniche, con particolare attenzione alla prevenzione nei confronti dei giovani.


📘 Scheda informativa – Droghe sintetiche e svapo

🚨 Cos'è successo

L’Istituto Superiore di Sanità ha rilevato un aumento di sigarette elettroniche e prodotti da svapo contenenti droghe sintetiche non dichiarate, diffuse soprattutto tra adolescenti e giovani adulti.


⚗️ Sostanze trovate

  • Catinoni sintetici: stimolanti simili a cocaina e anfetamine.
  • Oppioidi sintetici: incluso il fentanyl, estremamente pericoloso.
  • Cannabinoidi alterati: versioni modificate della cannabis con effetti molto più forti.

Rischi principali

  • Dipendenza rapida
  • Overdose anche a basse dosi
  • Danni neurologici permanenti
  • Difficoltà nel riconoscere la sostanza inalata

🎯 Chi è più a rischio

  • Adolescenti e giovani adulti
  • Utenti attratti da aromi “innocui” e packaging colorati
  • Chi acquista online da fonti non ufficiali

🛡️ Come proteggere i giovani

  • Parlare apertamente del rischio legato allo svapo
  • Controllare l’origine dei prodotti
  • Evitare l’uso condiviso di dispositivi
  • Informare su segnali di dipendenza e cambiamento comportamentale

☎️ Risorse utili

  • Telefono Verde Droga – 800 186070
    Servizio anonimo e gratuito per giovani, genitori e insegnanti.
  • Campagne ISS: materiali informativi per scuole e social
  • NEWS-D (Sistema di Allerta Rapida): monitoraggio sostanze psicoattive emergenti

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.