2 min letti
Rapporto tra Donald Trump ed Elon Musk ha subito un drastico deterioramento

15:37-08/06/25  Negli ultimi giorni, il rapporto tra Donald Trump ed Elon Musk ha subito un drastico deterioramento, con ripercussioni significative sul panorama politico ed economico globale. La lite tra i due ha sollevato interrogativi sulle future relazioni economiche tra gli Stati Uniti e l'Europa, con possibili conseguenze per le strategie tecnologiche europee.

Lo scontro tra Trump e Musk

La tensione tra Trump e Musk è esplosa quando il miliardario ha criticato un emendamento fiscale noto come “big beautiful bill”, accusando Trump di esserne turbato. Musk ha risposto su X (ex Twitter) attaccando il presidente, ricordando di aver finanziato la sua campagna con oltre 300 milioni di dollari e affermando che “senza di me Trump avrebbe perso” le elezioni del 2024. Trump ha ribattuto bollando Musk come “crazy” (“pazzo”) e promettendo di tagliare contratti e sovvenzioni pubbliche alle sue imprese.

Le ripercussioni economiche

Le azioni Tesla, già in difficoltà per i cali delle vendite, sono crollate nella sessione del 5 giugno, perdendo circa il 14% e facendo “evaporare” oltre 150 miliardi di dollari di capitalizzazione in un solo giorno. Gli analisti attribuiscono il tonfo al nervosismo politico scaturito dallo scontro: il pubblico allineamento (e ora il conflitto) di Musk con Trump avrebbe scatenato timori sulle future politiche regolatorie e fiscali, nonché sulla possibile revoca di incentivi federali per i veicoli elettrici.

L’uso di sostanze da parte di Musk

Secondo un’inchiesta del New York Times, Musk avrebbe fatto uso di sostanze psichedeliche, tra cui ketamina, ecstasy e funghi allucinogeni, durante la campagna elettorale di Trump. Il quotidiano riporta che Musk avrebbe assunto così tanta ketamina da aver sviluppato problemi alla vescica, un effetto noto dell'uso cronico di questa sostanza.Musk ha sempre sostenuto di assumere ketamina sotto prescrizione medica per trattare alcuni suoi problemi di salute, ma secondo il New York Times, il suo consumo sarebbe stato molto più intenso di quanto si sapesse in precedenza. Durante la campagna elettorale, Musk avrebbe portato con sé una scatola di medicinali giornalieri contenente circa 20 pillole, tra cui stimolanti come Adderall.

Le implicazioni per l’Europa

L’Europa osserva con attenzione lo scontro tra Trump e Musk, poiché potrebbe avere conseguenze dirette sulle relazioni economiche e tecnologiche. In particolare, il futuro di Starlink, il sistema satellitare di SpaceX, potrebbe essere a rischio. Starlink è strettamente intrecciato con la Difesa USA, e un’amministrazione Trump ostile potrebbe minacciare questi legami strategici.Inoltre, l’Ucraina dipende in larga parte dalla copertura internet via Starlink per le comunicazioni militari e il coordinamento dello sforzo bellico. Secondo Reuters, gli emissari statunitensi avrebbero persino minacciato Kiev di tagliare l’accesso a Starlink se non fosse stato accettato un accordo sulle materie prime richieste dagli USA.

Conclusioni

Lo scontro tra Trump e Musk non è solo una questione personale, ma ha implicazioni economiche e geopolitiche di vasta portata. L’uso di sostanze da parte di Musk, le tensioni con Trump e le ripercussioni sul mercato globale potrebbero influenzare il futuro delle relazioni tra Stati Uniti ed Europa, con effetti diretti sulle strategie tecnologiche e militari.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.