1 min letti
Ritrovata a Roma una splendida testa marmorea

13:25-21/06/25 Durante gli scavi archeologici in via Alessandrina, nel cuore della Roma imperiale, è stata riportata alla luce una testa marmorea di grandi dimensioni, probabilmente appartenente a una statua maschile di epoca romana. 

Il ritrovamento è avvenuto nel contesto dei lavori avviati nel novembre 2024 dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, finanziati dal PNRR, con l’obiettivo di valorizzare l’area del Foro di Traiano.

La scultura, emersa da uno strato medievale ricco di materiali antichi, presenta una folta capigliatura e un volto dall’espressione intensa, elementi che fanno pensare a una figura di rilievo, forse un imperatore o una divinità. 

Le sue dimensioni colossali e la qualità della lavorazione suggeriscono che potesse far parte di una statua celebrativa collocata in un edificio monumentale, come la Porticus Trisigmentata, che un tempo sorgeva proprio in quell’area.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha annunciato la scoperta con entusiasmo, definendola “una scoperta affascinante” e sottolineando come Roma continui a stupire con la sua storia millenaria che riaffiora sotto i nostri piedi.

Gli archeologi sono ora al lavoro per identificare con precisione il soggetto rappresentato e il contesto originario della statua. 

Questo frammento, come un tassello di memoria, arricchisce ulteriormente la narrazione stratificata della Capitale.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.