11:08-08/06/25 Un nuovo studio inglese suggerisce che pillole contenenti feci liofilizzate potrebbero aiutare a espellere i superbatteri dall'intestino, migliorando la flora batterica e contrastando le infezioni resistenti agli antibiotici. I campioni di feci provengono da donatori sani e sono ricchi di batteri buoni. I primi dati dello studio indicano che i superbatteri possono essere sostituiti con un mix di batteri intestinali sani. Questo approccio innovativo potrebbe rappresentare una svolta nella lotta contro le infezioni resistenti agli antibiotici.
A Roma, a Villa Pamphili, sono stati trovati i corpi di una neonata e di una donna a circa 100 metri di distanza l'uno dall'altro. La neonata, di circa sei mesi, era adagiata vicino a una siepe, mentre il corpo della donna era chiuso in un sacco nero e in avanzato stato di decomposizione. Gli investigatori stanno esaminando le telecamere di sorveglianza e verificando tra le persone scomparse per ricostruire l'accaduto. L'ipotesi di un unico assassino è al vaglio degli inquirenti.
Dopo sette anni, il pappagallo cenerino Gino è stato ritrovato grazie all'identificazione tramite anello di marcaggio. Il suo proprietario, che lo aveva perso nel 2018, ha finalmente potuto riabbracciarlo. Gino era stato accolto da un'anziana signora, poi passato a un altro proprietario, fino a essere ritrovato dai volontari dell'Enpa di Monza. Il pappagallo, una specie in via di estinzione, è stato restituito al suo legittimo proprietario dopo una lunga indagine.
Oggi gli italiani sono chiamati a votare su cinque quesiti referendari riguardanti il lavoro e la cittadinanza. I seggi resteranno aperti fino alle 23, e domani fino alle 15. Tra i temi in discussione ci sono il reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, la tutela nei licenziamenti delle piccole imprese, i limiti ai contratti a termine, la responsabilità sugli appalti e sicurezza sul lavoro, e la riduzione dei tempi per ottenere la cittadinanza italiana.
Dal 2026, i Faraglioni di Capri diventeranno un'area marina protetta, vietando l'accesso alle imbarcazioni a motore per preservare l'ambiente e promuovere un turismo più sostenibile. L'amministrazione locale ha raggiunto un'intesa con il Ministero dell'Ambiente per istituire l'area protetta, limitando il turismo eccessivo e favorendo un turismo più lento e di qualità.