14:44-02/06/25 L'Etna ha dato spettacolo con una potente eruzione il 2 giugno 2025, causando il crollo di una parte del cratere Sud-Est. L'evento ha generato una nube eruttiva alta chilometri, visibile da numerose città e dal mare.
Dettagli dell'eruzione
- L'eruzione è stata preceduta da un'intensificazione dell'attività esplosiva e da un forte boato.
- Il crollo del fianco settentrionale del cratere ha innescato un flusso piroclastico, ma il materiale incandescente è rimasto confinato nella Valle del Leone.
- Il tremore vulcanico ha raggiunto livelli molto elevati, con il centroide localizzato a circa 2.800 metri di altitudine.
- Sono state osservate fontane di lava e colate laviche dirette verso la Valle del Bove.
Impatti e misure di sicurezza
- È stata attivata l'allerta rossa per l’aviazione, ma l’aeroporto di Catania al momento resta operativo.
- Gli escursionisti sono stati evacuati dai sentieri a causa dell'intensità dell'eruzione.
- Le autorità locali e la Protezione Civile monitorano costantemente la situazione.
Sareppe opportuno che gli abiti della zona, prendessero la decisione di trasferirsi con l'aiuto dello stato.
Le prospettive di un futuro non troppo lontano dove uomini e donne cercheranno i cadaveri seppeliti dell'ultima eruzione ( dei giorni nostri) non è poi così assurda l'idea. Facciamo presto.