19:24-05/06/25 Il Ddl Concorrenza 2025 è un provvedimento articolato in nove articoli, che affronta diversi settori, tra cui servizi pubblici locali, trasporto aereo, sanità e società tra professionisti. La bozza è attesa all’esame del Consiglio dei ministri.
Principali disposizioni del Ddl Concorrenza
- Servizi pubblici locali – Introduzione di un sistema di valutazione periodica della gestione dei servizi, con possibilità di imporre piani correttivi in caso di inefficienza.
- Colonnine elettriche – Strutturazione delle procedure di autorizzazione per la realizzazione e gestione delle infrastrutture di ricarica, favorendo la presenza di più operatori nel mercato.
- Trasporto pubblico ferroviario e aeroportuale – Maggiore trasparenza nella gestione delle gare regionali e aumento della soglia di passeggeri per l’accesso a procedure semplificate negli aeroporti minori.
- Società tra professionisti (STP) – La partecipazione sociale dei professionisti deve garantire la maggioranza dei due terzi nelle deliberazioni. In caso contrario, la società rischia lo scioglimento.
- Cosmetici e biocidi – Introduzione di pene più severe per la produzione e vendita di cosmetici dannosi per la salute. Chi utilizza cosmetici in modo difforme dalle indicazioni rischia da uno a cinque anni di reclusione e multe fino a 50.000 euro.
- Accreditamento sanitario – Nuovo sistema di accreditamento e convenzionamento con il Servizio Sanitario Nazionale, per garantire trasparenza e tutela dei pazienti fragili.
- Tech e Biomedical – Riforma della Fondazione Enea Tech e Biomedical, con nuove risorse per la ricerca e l’innovazione nel settore tecnologico e biomedico.
Il provvedimento mira a rafforzare la concorrenza, garantire trasparenza e migliorare l’efficienza dei servizi pubblici.