1 min letti
25 May
25May

La mafia cinese sta consolidando la sua presenza in Italia, stringendo alleanze con la camorra e la 'ndrangheta, soprattutto nelle città di Prato e Gioia Tauro.

🔎 Le attività criminali

  • Traffico di droga: La mafia cinese è coinvolta nella distribuzione di stupefacenti, sfruttando i porti di La Spezia e Gioia Tauro per l'importazione.
  • Contraffazione: Il mercato del falso, legato alla produzione e distribuzione di marchi contraffatti, genera un giro d'affari di oltre 5 miliardi di euro.
  • Riciclaggio di denaro: Le organizzazioni cinesi utilizzano società di comodo per evitare il pagamento dell'IVA e riciclare capitali illeciti.

⚖️ Collaborazione con le mafie italiane

Secondo il procuratore Luca Tescaroli, la mafia cinese ha consolidato rapporti con la 'ndrangheta, la camorra e la Sacra Corona Unita, oltre a gruppi criminali albanesi.

  • Le mafie italiane forniscono protezione e accesso ai mercati criminali, mentre la mafia cinese garantisce canali di importazione e distribuzione.
  • La criminalità cinese è riuscita a infiltrarsi nelle istituzioni, con casi di corruzione che coinvolgono funzionari pubblici e forze dell'ordine.

📌 Prossimi sviluppi

  • Il procuratore Tescaroli ha proposto l'istituzione di una Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) a Prato, per contrastare l'espansione della mafia cinese.
  • Le indagini continuano per identificare i flussi finanziari e le connessioni internazionali di queste organizzazioni.

Un fenomeno in crescita che sta attirando l'attenzione delle autorità italiane e internazionali 🚔

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.