2 min letti
24 May
24May

🔴 Ultimi sviluppi

  • 21 maggio 2025: Durante la trasmissione Chi l’ha visto?, è stata discussa l’impronta palmare trovata sulle scale della villetta di Chiara Poggi.
  • 20 maggio 2025: Scontro in diretta tra Massimo Giletti e la direttrice del settimanale Giallo, Albina Perri, sulla presunta frase "Abbiamo incastrato Stasi" attribuita a Paola Cappa, cugina della vittima.
  • 16 maggio 2025: La Procura ha disposto un incidente probatorio per acquisire il DNA delle gemelle Cappa, cugine di Chiara Poggi, e di alcuni amici di Andrea Sempio e Alberto Stasi.
  • 14 maggio 2025: I Vigili del Fuoco hanno concluso le ricerche nel cavo Bozzani, un canale vicino a Garlasco, per trovare ulteriori prove.

⚖️ Il caso Garlasco: una battaglia legale senza fine

Dopo 18 anni, il delitto di Chiara Poggi continua a essere oggetto di indagini e controversie giudiziarie. La recente riapertura del caso ha portato alla luce nuove prove e testimoni, mettendo in discussione la condanna di Alberto Stasi e aprendo scenari inaspettati.

📌 La strategia della difesa

Gli avvocati di Alberto Stasi, condannato a 16 anni di carcere, stanno cercando di dimostrare che le nuove prove raccolte dalla Procura potrebbero ribaltare la sentenza.

  • L’impronta numero 33, trovata sulle scale della villetta, è stata attribuita ad Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. La difesa sostiene che questa prova potrebbe indicare la presenza di un altro soggetto sulla scena del crimine.
  • L’impronta numero 10, trovata sulla porta d’ingresso, è ancora senza un’identità certa. Se fosse collegata a un nuovo sospettato, il caso potrebbe prendere una direzione completamente diversa.
  • Il martello, possibile arma del delitto, è stato ritrovato il 15 maggio 2025 in un canale vicino a Garlasco. La difesa di Stasi sostiene che questo elemento potrebbe dimostrare che l’arma usata non era quella ipotizzata nel processo.

🔎 La posizione della Procura

La Procura di Pavia ha deciso di riaprire il caso per verificare se Andrea Sempio possa essere coinvolto nell’omicidio.

  • Nuove analisi del DNA verranno effettuate su campioni raccolti nel 2007, utilizzando tecnologie più avanzate.
  • Testimoni chiave sono stati convocati per chiarire alcuni punti rimasti oscuri nelle indagini precedenti.
  • L’incidente probatorio, previsto per il 17 giugno 2025, sarà cruciale per determinare se le nuove prove possano modificare la ricostruzione del delitto.

🗣️ Dichiarazioni degli avvocati

L’avvocato Antonio De Rensis, che difende Alberto Stasi, ha dichiarato:

"Alberto vive questo momento con grande speranza e con un po’ di paura. Se le nuove prove dimostrano che è innocente, sarà una svolta storica per la giustizia italiana".L’avvocato Gian Luigi Tizzoni, che rappresenta la famiglia Poggi, ha invece affermato:

"Dopo 18 anni, è incredibile pensare che all’epoca non furono esaminati tutti i canali e i giardini di Garlasco. È giusto che si facciano questi approfondimenti, ma devono essere letti nel contesto delle prove già acquisite".

📺 Copertura mediatica e impatto pubblico

Il caso ha riacceso il dibattito sulla giustizia italiana, con programmi come Chi l’ha visto? e Le Iene che hanno portato alla luce nuovi dettagli.

  • Audio inediti di Paola Cappa, cugina di Chiara Poggi, suggeriscono che gli investigatori le chiesero di aiutare a incastrare Stasi.
  • Un supertestimone ha dichiarato di aver visto Stefania Cappa vicino al canale di Tromello il giorno del delitto.
  • Il Sole 24 Ore ha pubblicato un’analisi dettagliata sulla possibile colluttazione tra la vittima e Sempio, basata sulle tracce genetiche.

📌 Conclusioni e prossimi passi

Il caso di Garlasco è ancora aperto, con nuove prove e testimonianze che potrebbero cambiare la ricostruzione dell’omicidio.

  • Il 17 giugno 2025, inizierà l’incidente probatorio per analizzare le impronte e le tracce biologiche.
  • La Procura sta valutando la possibilità di una colluttazione tra la vittima e Sempio, basandosi sulle tracce genetiche.
  • Gli sviluppi delle prossime settimane saranno cruciali per capire se ci sarà una svolta definitiva.
Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.