1 min letti
21 May
21May

L'Italia sta attraversando un profondo cambiamento demografico, caratterizzato da un calo delle nascite, un aumento dell'età media e una crescita della popolazione straniera.

Dati sulla natalità e invecchiamento

Secondo il Rapporto annuale 2025 dell'Istat, il numero di nati continua a diminuire, con un nuovo minimo storico di 370.000 bambini nel 2024, rispetto ai 526.000 del 1995. Il tasso di fecondità è sceso a 1,18 figli per donna, il valore più basso mai registrato.Parallelamente, la speranza di vita è aumentata a 83,4 anni, con un incremento di quasi cinque mesi rispetto al 2023. Tuttavia, gli anni vissuti in buona salute si stanno riducendo, complici le liste d’attesa lunghe e i costi elevati delle cure mediche.

Crescita della popolazione straniera

A compensare il calo demografico, la popolazione straniera residente è aumentata a 5,4 milioni di individui, con una crescita del 3,2% rispetto all'anno precedente. Inoltre, nel 2024 sono state concesse 217.000 nuove cittadinanze italiane, superando il record del 2023.

Implicazioni economiche e sociali

Nonostante la crisi demografica, l'economia italiana ha mostrato resilienza, con un +0,7% di crescita del PIL nel 2024, superiore alla Germania, che ha registrato una contrazione del -0,2%. Tuttavia, il mercato del lavoro continua a soffrire di un ritardo nella dotazione di capitale umano qualificato, con un gap persistente tra Nord e Sud.Questi dati evidenziano una trasformazione sociale profonda, con un'Italia sempre più longeva, ma con una popolazione in calo e una crescente presenza straniera.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.