1 min letti
Ecco i punti chiave dell'esperimento ACES:

ACES, il più preciso orologio mai inviato in orbita, testerà.

vediamo gli esperimenti

  • Misurazione del tempo nello Spazio: ACES è un progetto dell'Agenzia Spaziale Europea per testare la precisione degli orologi atomici nello Spazio e confrontare i dati con quelli degli orologi terrestri.
  • Obiettivo scientifico: Verificare le teorie di Einstein sulla relatività e studiare l'interazione tra gravità e tempo, contribuendo alla ricerca sulla materia oscura e sulle costanti fondamentali della fisica.
  • Installazione sulla ISS: ACES è stato lanciato il 21 aprile con un Falcon 9 di SpaceX e sarà montato sul modulo Columbus della Stazione Spaziale Internazionale il 25 aprile.
  • Struttura dell'esperimento: Comprende due orologi atomici:
    • PHARAO: Orologio al cesio miniaturizzato per operare in condizioni di microgravità.
    • SHM: Orologio all’idrogeno che garantisce una grande stabilità su brevi periodi e calibra PHARAO.
  • Precisione senza precedenti: La coppia di orologi perderà meno di un secondo ogni 300 milioni di anni, una precisione 10 volte superiore agli orologi dei satelliti GPS.
  • Metodo di misurazione: Il segnale di ACES sarà trasmesso via laser e microonde a stazioni terrestri con i migliori orologi ottici disponibili.
  • Test sulla relatività:
    • Dilatazione temporale gravitazionale: Il tempo scorre più lentamente in presenza di gravità, e ACES studierà questo fenomeno a 400 km dalla Terra.
    • Dilatazione temporale per velocità: Poiché la ISS si muove a 8 km al secondo, il tempo a bordo rallenta rispetto a quello sulla Terra, ma l'effetto è parzialmente compensato dalla maggiore distanza dal centro terrestre.
  • Durata dell'esperimento: ACES resterà operativo fino al 2030, quando la ISS verrà deorbitata.
  • Evoluzione tecnologica: In futuro, gli orologi atomici verranno probabilmente sostituiti da orologi ottici, ancora più precisi ma non ancora adatti alle condizioni dello Spazio.

Un esperimento affascinante che porterà nuove conferme sulle teorie della relatività e potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo! ⏳🚀Spazio. 

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.