La sonda in questione è la Kosmos 482, una capsula lanciata nel 1972 come parte del programma sovietico Venera, concepita per la missione su Venere. A seguito di un malfunzionamento del razzo vettore, il veicolo non riuscì a lasciare l’orbita terrestre e, di conseguenza, ha orbitato attorno alla Terra per oltre 50 anni. Ora, dopo 53 anni in orbita, la sua traiettoria sta decadendo fino a portarla a un rientro incontrollato nell’atmosfera terrestre .
Il rientro, previsto per il 10 maggio 2025, ha attirato l’attenzione di numerosi observatori internazionali. Alcune fonti indicano che il modulo di discesa – progettato per resistere alle estreme condizioni atmosferiche venusiane grazie a uno scudo termico robusto – avrebbe fatto il suo ingresso nell’atmosfera intorno alle 8:24 ora italiana, mentre altre notizie suggeriscono che il punto di impatto possa essere localizzato sulle acque dell’Oceano Indiano, in prossimità di Giacarta. Le incertezze legate alla densità atmosferica e all’attività solare rendono difficile prevedere con precisione il luogo del contatto finale, che potrebbe avvenire in un’ampia fascia compresa tra circa 52° di latitudine nord e sud .
Nonostante il modulo, che pesa quasi 500 kg e misura circa 1 metro di diametro, rappresenti uno spettacolo notevole dal punto di vista storico, il rischio per la popolazione risulta estremamente basso. La maggior parte della superficie terrestre è coperta da oceani o aree scarsamente popolate, e, inoltre, durante il rientro molti oggetti spaziali di tali dimensioni si disintegrano a causa dell’attrito atmosferico. Le autorità e gli istituti di monitoraggio spaziale continuano tuttavia a seguire da vicino l’evento per accertarsi che eventuali residui non causino danni .
Questa vicenda non è solo un episodio tecnico: essa rappresenta anche un curioso frammento della storia della corsa allo spazio, un promemoria che, nonostante le tecnologie avanzate attuali, alcuni detriti spaziali riescono a rimanere in orbita per decenni. Se ti interessa, posso raccontarti di altri episodî affascinanti legati al rientro incontrollato di detriti spaziali o alle misure internazionali adottate per gestire tali situazioni.