Una forte scossa di terremoto ha colpito l’isola di Creta nelle prime ore del 22 maggio 2025, svegliando residenti e turisti. Il sisma, di magnitudo 6.1, è stato registrato alle 5:19 ora italiana, con epicentro 82 km a nord-est di Heraklion e una profondità di 68 km.
Impatto e conseguenze
- Il terremoto è stato avvertito anche in Santorini, Israele, Turchia ed Egitto.
- Non sono stati segnalati danni gravi o vittime, ma le autorità stanno monitorando la situazione.
- Il Centro Sismologico Euro-Mediterraneo (EMSC) ha escluso il rischio di tsunami, nonostante l’intensità del terremoto.
Attività sismica nella regione
- Creta si trova sull’Arco Ellenico, una delle aree più attive dal punto di vista geologico in Europa.
- Il movimento delle placche africana ed euroasiatica rende la regione soggetta a terremoti di media e alta intensità.
- Il sisma è stato preceduto da un altro evento sismico di magnitudo 5.9 il 14 maggio 2025, nella stessa zona.
Reazioni e verifiche
- Il presidente dell’Organizzazione ellenica per la pianificazione antisismica (OASP), Efthymios Lekkas, ha rassicurato la popolazione, spiegando che la profondità del sisma ha ridotto il rischio di danni significativi.
- Le autorità locali stanno effettuando verifiche su infrastrutture e edifici, ma finora non sono stati segnalati problemi strutturali.
- Alcuni residenti di Chania e Rethymno sono usciti di casa per precauzione, ma la situazione è sotto controllo. 🌍🔍