1 min letti
23 May
23May

L’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007 a Garlasco, continua a essere oggetto di approfondimenti investigativi e giuridici. Recentemente, la Procura di Pavia ha disposto nuovi prelievi di DNA su sei persone vicine ad Alberto Stasi e Andrea Sempio, riaprendo il fronte investigativo.

Evoluzione del procedimento penale

Il caso ha attraversato tre gradi di giudizio, con una serie di sentenze che hanno modificato l’esito processuale:

  • Sentenza del GUP di Vigevano (2009): assoluzione di Alberto Stasi per non aver commesso il fatto.
  • Sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Milano (2011): conferma dell’assoluzione.
  • Sentenza della Corte di Cassazione (2013): annullamento con rinvio.
  • Sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Milano (2014): condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione.
  • Sentenza della Corte di Cassazione (2015): rigetto dei ricorsi e conferma della condanna.

Nuove indagini e perizie

Il GIP di Pavia, Daniela Garlaschelli, ha disposto una serie di accertamenti genetici su amici e conoscenti dei protagonisti della vicenda. L’obiettivo è confrontare i nuovi profili genetici con quelli già acquisiti, in particolare quelli di Andrea Sempio, attualmente indagato per omicidio in concorso, e di Alberto Stasi, già condannato.

Aspetti tecnici e probatori

  • La perizia genetica è stata affidata all’esperta della Polizia di Stato Denise Albani.
  • Le analisi dattiloscopiche (confronto delle impronte digitali) saranno condotte dal perito Domenico Marchigiani.
  • Verranno esaminati reperti raccolti nella fase iniziale delle indagini, mai analizzati fino ad ora.

Prossime udienze e implicazioni giuridiche

L’udienza decisiva è fissata per il 24 ottobre 2025, quando verranno discusse le risultanze delle nuove perizie. Questo incidente probatorio potrebbe chiarire alcuni nodi investigativi rimasti irrisolti e aprire nuovi scenari giuridici 🔍⚖️

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrĂ  pubblicato sul sito Web.