L’Anello del Pescatore, noto anche come annulus piscatorius, è uno dei simboli più distintivi del papato. Viene consegnato al nuovo Papa durante la messa di inizio del suo pontificato e indossato all’anulare della mano destra.
Il nome "Anello del Pescatore" deriva dall'immagine di San Pietro, il primo Papa, raffigurato mentre getta le reti dalla sua barca. Questo simbolo richiama l'episodio evangelico in cui Gesù invita Pietro a diventare "pescatore di uomini", un concetto che rappresenta la missione del Papa di guidare e proteggere la Chiesa.
Storicamente, l'Anello del Pescatore veniva utilizzato come sigillo ufficiale per convalidare documenti pontifici, conferendo loro autenticità e autorità. Alla morte di un Papa, l'anello viene distrutto dal cardinale Camerlengo alla presenza del Collegio dei Cardinali, segnando simbolicamente la fine del pontificato e l'inizio della sede vacante.
Ogni anello è unico e realizzato appositamente per ciascun Papa. Ad esempio, Papa Francesco ha scelto un anello d'argento dorato, anziché d'oro, con l'immagine delle chiavi di San Pietro al posto delle reti, un simbolo della sua visione di umiltà e servizio.
Durante la cerimonia di insediamento di Papa Leone XIV, l’anello è stato consegnato dal Decano del Collegio Cardinalizio. Il gioiello raffigura San Pietro con le chiavi e la rete, un richiamo alla sua missione apostolica.L’anello deve essere indossato all’anulare della mano destra, e il nome del Papa è inciso lungo il bordo. Non tutti gli anelli piscatori raffigurano l’immagine dell’apostolo Pietro intento a gettare le reti in mare: alcuni anelli presentano incisioni a bassorilievo di San Pietro che tiene in mano un mazzo di due chiavi, simbolo del potere nel regno dei cieli e dell’autorità spirituale del papato sulla terra.Se vuoi approfondire, puoi leggere di più qui. 😊