1 min letti
17 May
17May

Il magistrato Luca Tescaroli, procuratore capo di Prato, ha recentemente evidenziato la crescente influenza della mafia cinese in Italia, sottolineando le sue connessioni con la camorra e la 'ndrangheta. Secondo Tescaroli, la criminalità organizzata cinese ha rafforzato la sua presenza nel paese, operando nel traffico di droga, nel mercato del falso e nel riciclaggio di denaro.

Espansione e alleanze

La mafia cinese ha stabilito alleanze strategiche con le mafie italiane, in particolare con la 'ndrangheta calabrese e la camorra napoletana, oltre a gruppi criminali albanesi. Queste collaborazioni permettono un controllo più ampio del traffico di stupefacenti e della distribuzione di prodotti contraffatti, con un giro d'affari stimato in oltre 5 miliardi di euro.

Infiltrazioni e corruzione

Tescaroli ha anche denunciato il rischio di infiltrazioni nelle istituzioni, citando il caso di un colonnello dei carabinieri arrestato per collusione con la mafia cinese a Prato. Inoltre, ha sottolineato la necessità di istituire una Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) a Prato, per contrastare in modo più efficace questa minaccia.

Prospettive future

Il magistrato ha proposto nuove norme per favorire il pentitismo tra i membri della mafia cinese, evidenziando che le attuali leggi italiane proteggono solo i collaboratori di giustizia italiani, lasciando scoperti quelli di origine straniera.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.