Il terremoto di magnitudo 4.4 che ha colpito oggi, 13 maggio 2025, l’area dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli, alle 12:07, ha generato panico tra la popolazione. Il sisma, registrato a una profondità di 2,6 km, è stato preceduto da una scossa di magnitudo 2.1 e seguito da un’altra alle 12:22, di magnitudo 3.5.Impatti e reazioni
- Evacuazioni: La sede dell’Università Federico II di Napoli è stata evacuata per precauzione. Anche alcune scuole, tra cui la scuola comprensiva Capraro sull’isola di Procida, hanno fatto uscire gli studenti per sicurezza.
- Trasporti: La circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea è stata temporaneamente sospesa per verifiche di sicurezza. Anche la funicolare e la metropolitana hanno subito interruzioni.
- Epicentro: Il sisma ha avuto origine in mare, vicino alla costa di Pozzuoli, ed è stato avvertito distintamente anche a bordo di una nave diretta a Ischia.
- Sciame sismico: Gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno confermato che il terremoto fa parte di uno sciame sismico iniziato poco prima della scossa principale.
Situazione attualeAl momento, non si segnalano danni gravi, ma le autorità stanno monitorando la situazione e invitano la popolazione alla calma. Gli esperti sottolineano che il sollevamento del suolo nella zona continua, ma non ci sono segnali di evoluzione preoccupante.
Le misure di sicurezza da seguire durante un terremoto?
Durante un terremoto, seguire alcune misure di sicurezza può fare la differenza. Ecco cosa fare prima, durante e dopo un sisma:Prima del terremoto
- Preparazione della casa: Fissa mobili pesanti alle pareti, evita di posizionare oggetti pesanti su scaffali alti e assicurati che gli impianti di gas, acqua ed elettricità siano facilmente accessibili.
- Kit di emergenza: Tieni a portata di mano una torcia, una radio a batterie, un estintore e una cassetta di pronto soccorso.
- Piano di evacuazione: Informati sulle vie di fuga e sulle aree di attesa previste dal piano di emergenza comunale.
Durante il terremoto
- Se sei in casa: Riparati sotto un tavolo robusto o nel vano di una porta inserita in un muro portante. Evita di stare vicino a finestre, mobili pesanti o oggetti che potrebbero cadere.
- Se sei all’aperto: Allontanati da edifici, alberi e linee elettriche. Cerca un’area aperta e sicura.
- Se sei in auto: Fermati in un luogo sicuro, lontano da ponti, terreni franosi o spiagge, evitando di sostare sotto strutture pericolanti.
Dopo il terremoto
- Verifica la tua sicurezza: Controlla se ci sono feriti e presta soccorso solo se sei in grado di farlo senza rischi.
- Evita pericoli: Indossa scarpe robuste per proteggerti da vetri rotti e calcinacci. Non usare ascensori e fai attenzione a possibili crolli.
- Segui le indicazioni delle autorità: Raggiungi le aree di attesa e evita di usare il telefono per non sovraccaricare le linee di emergenza.