Una donna di circa 60 anni, Stefania Camboni, è stata trovata morta all’interno di un villino in via Agropoli, a Fregene, località balneare alle porte di Roma. Il cadavere della donna è stato rinvenuto in circostanze ancora da chiarire all'interno dell'abitazione nella quale sono state trovate tracce di sangue. Non si escluderebbe l'omicidio.
Cesano Maderno, 14 maggio 2025 – Una tragedia ha scosso profondamente la comunità brianzola questa sera. Una ragazza di appena 14 anni è morta dopo essere stata travolta da un treno nei pressi del passaggio a livello di Corso Libertà, situato nei pressi dell’ex stazione ferroviaria. L’incidente, avvenuto intorno alle ore 19, ha lasciato sgomenti residenti e autorità locali, che si sono precipitate sul posto per cercare di prestare soccorso alla vittima.
I Fatti del Drammatico Incidente
Secondo le prime ricostruzioni, la giovane avrebbe deciso di attraversare i binari nonostante le sbarre fossero già abbassate. Le indagini sembrano orientarsi sull’ipotesi che la ragazza, immersa nell’ascolto della musica grazie alle cuffie, non si sia accorta dell’avvicinarsi del convoglio regionale diretto a Milano. Le autorità hanno prontamente escluso qualsiasi ipotesi di gesto volontario: si tratterebbe di una tragica distrazione, aggravata dalla familiarità con una situazione a rischio che, purtroppo, ha già visto incidenti simili in passato.
Intervento dei Soccorsi e Reazioni sul Posto
Non appena l’allarme è scattato, il personale del 118, unitamente a vigili del fuoco, carabinieri e polizia ferroviaria, è accorso sul luogo dell’incidente. Purtroppo, nonostante l’intervento tempestivo, gli sforzi dei soccorritori non sono riusciti a salvare la ragazzina, che è stata dichiarata morta sul posto. Il sindaco di Cesano Maderno, Gianpiero Bocca, è stato tra i primi ad arrivare, testimoniando l’immediata preoccupazione dell’amministrazione per la sicurezza dei passaggi a livello, notoriamente critici in questa zona.
Un Richiamo alla Sicurezza Ferroviaria
La tragedia riaccende il dibattito sulla sicurezza dei passaggi a livello della zona: in passato sono già stati segnalati incidenti simili, che hanno fatto emergere l’esigenza di interventi strutturali per proteggere pedoni e automobilisti. Diverse fonti ricordano che il punto in cui si è verificato l’incidente è noto per la sua pericolosità, tanto che il Comune avrebbe in programma, da tempo, la realizzazione di un sovrappasso pedonale. Questa misura, se attuata, potrebbe contribuire a evitare ulteriori drammatiche vicende come quella accaduta questa sera.
Indagini e Prospettive Future
Le autorità competenti stanno ora analizzando ogni dettaglio per ricostruire esattamente la dinamica dell’incidente: dal comportamento della vittima al funzionamento delle barriere del passaggio a livello. Mentre le indagini proseguono, l’evento ha suscitato un’ampia ondata di cordoglio e richieste da parte dei cittadini per una revisione urgente delle infrastrutture che garantiscano maggiore sicurezza lungo tutta la linea ferroviaria della zona.
Questa dolorosa vicenda non solo lascia un segno nel cuore di una comunità già provata da precedenti tragedie, ma impone anche una riflessione sull’urgenza di migliorare le misure di sicurezza nei passaggi a livello. Le istituzioni, insieme alle associazioni locali, dovranno ora confrontarsi per tradurre il dolore in azioni concrete che possano prevenire futuri incidenti.