2 min letti
Felix Baumgartner muore a 56 anni il leggendario base jumper precipita

19:00-17/07/25 PORTO SANT’ELPIDIO (FM) Il mondo degli sport estremi è in lutto per la scomparsa di Felix Baumgartner, icona del base jumping e paracadutismo, morto nel pomeriggio del 17 luglio 2025 a Porto Sant’Elpidio, lungo la costa marchigiana. Il 56enne austriaco è stato colto da un malore improvviso mentre sorvolava la zona con un parapendio motorizzato: ha perso il controllo del mezzo ed è precipitato all’interno di una piscina di una struttura ricettiva, ferendo lievemente una ragazza presente sul posto.


🚀 L’uomo che ha sfidato la stratosfera

Nato a Salisburgo il 20 aprile 1969, Baumgartner è diventato celebre in tutto il mondo per la sua impresa del 14 ottobre 2012, quando si lanciò da una capsula sospesa a 38.969 metri di altitudine, superando per primo la velocità del suono in caduta libera (Mach 1.24, pari a 1.357,6 km/h).L’impresa, sponsorizzata da Red Bull e seguita in diretta da oltre 8 milioni di utenti su YouTube, stabilì tre record mondiali:

  • Massima altezza raggiunta con un pallone aerostatico con equipaggio
  • Salto in caduta libera da maggiore altitudine
  • Velocità massima raggiunta da un uomo in caduta libera

La missione fu preceduta da due salti di prova a 21.818 e 29.460 metri, e guidata da terra da Joe Kittinger, ex detentore del record dal 1960. Il primato dell’altitudine fu superato solo nel 2014 da Alan Eustace, dirigente di Google.


🧭 Una vita tra adrenalina e ricerca dei limiti

Dopo il successo del volo stratosferico, Baumgartner aveva annunciato il ritiro dalle imprese estreme: “Mi sento svuotato, ho bisogno di normalità”, aveva dichiarato. Tuttavia, non ha mai smesso di cercare nuove sfide, partecipando a eventi sportivi, test aeronautici e progetti innovativi. Proprio in uno di questi voli ha trovato la morte.


🚑 La tragedia e i soccorsi

  • Il dramma si è consumato intorno alle 16:00.
  • Baumgartner ha perso quota improvvisamente e si è schiantato nella piscina di un campeggio.
  • Una ragazza è rimasta ferita lievemente nell’impatto, ma non è in gravi condizioni.
  • Secondo i rilievi, il paracadutista era già privo di vita al momento dell’impatto.

🕊️ L’eredità di un pioniere

Felix Baumgartner non era solo un atleta: era un simbolo di coraggio, innovazione e desiderio di superare ogni limite umano. La sua figura ha ispirato generazioni di sportivi, ingegneri e appassionati di aviazione. La sua morte lascia un vuoto profondo nel mondo degli sport estremi, ma il suo nome resterà scolpito nella storia dell’esplorazione umana.


📍 La comunità internazionale lo ricorda come “l’uomo che ha saltato dallo spazio”. Il suo ultimo volo, pur tragico, è l’epilogo di una vita vissuta al limite, con lo sguardo sempre rivolto verso l’alto.




Porto Sant’Elpidio, precipita con il deltaplano a motore nel camping

18:02-17/07/25 Una tragedia ha colpito il litorale marchigiano nel pomeriggio del 17 luglio 2025, quando un uomo è precipitato con il suo deltaplano a motore all’interno del camping Le Mimose di Porto Sant’Elpidio (Fermo). Il mezzo, decollato poco prima da Fermo, ha perso quota mentre sorvolava la costa, finendo per schiantarsi al suolo. Le cause dell’incidente sono ancora in corso di accertamento.


🚑 I soccorsi e il decesso

  • L’allarme è stato lanciato da un turista che ha assistito alla scena.
  • Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che hanno tentato a lungo di rianimare il pilota, trovato in arresto cardiaco.
  • Era stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza per il trasporto d’urgenza all’ospedale “Torrette” di Ancona, ma il cuore dell’uomo ha cessato di battere prima del trasferimento.

🕵️‍♂️ Indagini in corso

  • Le autorità stanno verificando se l’incidente sia stato causato da un guasto tecnico, da un errore di manovra o da condizioni ambientali sfavorevoli.
  • Il mezzo è stato sequestrato per le verifiche tecniche e la salma è a disposizione dell’autorità giudiziaria.

📍 La comunità locale è sotto shock per l’accaduto. Il camping è rimasto chiuso per alcune ore per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell’area.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.