📰 ALCOLOCK — A Milano e in tutta Italia scatta l’obbligo per i recidivi: il motore si accende solo se sei sobrio
08:32 MILANO — Da ieri 2 luglio 2025, è entrato ufficialmente in vigore il decreto firmato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che introduce l’obbligo di installazione dell’Alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a zero.
🚗 Come funziona
- Il guidatore deve soffiare in un etilometro integrato nel veicolo
- Se il test rileva alcol anche minimo, il motore non si avvia
- Il dispositivo memorizza data, ora e risultato di ogni test
👮♂️ Chi è obbligato a installarlo
- Tutti i conducenti già sanzionati per guida in stato di ebbrezza con tasso superiore a 0,8 g/l
- L’obbligo dura 2 anni (3 anni se il tasso superava 1,5 g/l)
- Vale per auto private, veicoli commerciali e autobus
💸 Costi e controlli
- Installazione: circa 2.000 euro, a carico del conducente
- Obbligo di taratura periodica e sigillo anti-manomissione
- In caso di controllo, il guidatore deve esibire:
- Dichiarazione di installazione
- Certificato di taratura valido
⚠️ Sanzioni
- Mancata installazione: fino a 638 euro e sospensione patente fino a 6 mesi
- Manomissione: sanzioni raddoppiate
- Se il conducente è trovato ancora in stato di ebbrezza, le sanzioni aumentano di un terzo
Il Ministero ha annunciato che l’elenco degli installatori autorizzati e dei veicoli compatibili sarà disponibile sul Portale dell’Automobilista
🚗 Cos’è l’Alcolock
L’Alcolock è un dispositivo elettronico collegato al sistema di accensione del veicolo. Prima di avviare il motore, il conducente deve soffiare in un etilometro integrato: se il tasso alcolemico rilevato è superiore a 0,0 g/l, il veicolo non si avvia.
⚖️ Chi è obbligato a installarlo
- Conducenti già condannati per guida in stato di ebbrezza con tasso superiore a 0,8 g/l
- Obbligo di 2 anni (o 3 anni se il tasso superava 1,5 g/l) dopo la sospensione della patente
- L’obbligo è indicato sulla patente con i codici unionali 68 (“niente alcol”) e 69 (“guida solo con Alcolock”)
🛠️ Come funziona e dove si installa
- Il dispositivo è conforme alla norma EN 50436 e deve essere omologato
- Può essere installato su veicoli predisposti o meno, purché compatibili
- L’installazione deve avvenire in officine autorizzate, con sigillo anti-manomissione
- Non è richiesto il collaudo in Motorizzazione, ma serve:
- Dichiarazione di installazione
- Certificato di taratura valido da esibire in caso di controllo
💸 Costi e manutenzione
- Costo medio: circa 2.000 euro (dispositivo + installazione)
- Spese ricorrenti:
- Boccagli monouso
- Taratura periodica obbligatoria
- Manutenzione tecnica
🚨 Sanzioni previste
- Mancata installazione: multa da 158 a 638 euro e sospensione patente fino a 6 mesi
- Manomissione o alterazione: sanzioni raddoppiate
- Se si guida in stato di ebbrezza nonostante l’obbligo, le sanzioni aumentano di un terzo
🧠 Criticità e dubbi
- Auto molto vecchie (oltre 19 anni) potrebbero non essere compatibili
- Alcuni esperti segnalano rischi di contenziosi legali, poiché l’installazione non è soggetta a collaudo ufficiale
- Il sistema può essere aggirato se un’altra persona soffia al posto del conducente, ma i modelli più avanzati rilevano soffi artificiali o non umani