11:01-01/07/25 È in corso un’importante operazione della Guardia di Finanza a Catanzaro, che ha portato alla luce una presunta rete di truffe nella sanità pubblica. Ecco i punti salienti:
⚖️ L’inchiesta
- 12 persone indagate per associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata, peculato, concussione e interruzione di pubblico servizio
- Due arresti domiciliari: un primario del reparto di Oculistica dell’ospedale universitario e la segretaria di uno studio privato
- Cinque medici coinvolti sono stati raggiunti da un sequestro preventivo per un totale di 984.762 euro, pari al presunto profitto illecito
🏥 Il meccanismo illecito
- I pazienti venivano visitati privatamente a pagamento e poi operati gratuitamente in ospedale, saltando le liste d’attesa pubbliche
- Le liste venivano manipolate per favorire chi pagava, a discapito degli altri pazienti in attesa
- In alcuni casi, la gravità clinica dei pazienti veniva sfruttata per indurli a pagare, creando una condizione di “costrizione psicologica”
🕵️♂️ Le indagini
- Condotte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Catanzaro
- Hanno rivelato un sistema parallelo di prenotazioni e interventi chirurgici, in violazione delle regole del servizio sanitario pubblico
Un caso che solleva interrogativi profondi sull’etica nella sanità pubblica e sulla tutela dei diritti dei pazienti.