🧾 Controlli dei Nas: sanzione da 1.000 euro per irregolarità nel banco pescheria
15:14-03/07/25 CATANIA — Un’ispezione di routine condotta dai Carabinieri del Nas ha portato all’irrogazione di una sanzione amministrativa da 1.000 euro a carico di un esercente della zona Pescheria di Catania. L’intervento rientra in una più ampia operazione di controllo igienico-sanitario nei locali di somministrazione e vendita di prodotti ittici.
❄️ Le irregolarità riscontrate
- Anomalie nelle temperature del banco refrigerato della pescheria, non conformi ai limiti previsti per la conservazione del pesce fresco
- Mancata registrazione delle temperature giornaliere, obbligatoria secondo il piano HACCP
- Presenza di condensa e ghiaccio eccessivo, segno di malfunzionamento dell’impianto o di cattiva manutenzione
📋 Il quadro normativo
Secondo il Regolamento (CE) n. 852/2004 e il D.Lgs. 193/2007, le attrezzature destinate alla conservazione degli alimenti devono:
- Garantire il mantenimento della catena del freddo
- Essere regolarmente sanificate
- Essere dotate di sistemi di controllo della temperatura funzionanti e documentati
La sanzione di 1.000 euro corrisponde alla misura ridotta prevista per violazioni non gravi ma potenzialmente pericolose per la salute pubblica.
🧊 Perché è importante
Il banco della pescheria è un punto critico per la sicurezza alimentare:
- Temperature errate possono favorire la proliferazione batterica
- Il mancato rispetto delle norme può comportare rischi per la salute dei consumatori
- Le sanzioni mirano a prevenire contaminazioni e a garantire la tracciabilità e qualità dei prodotti