1 min letti
BOLOGNA, droga al volante: preoccupanti riscontri dai controlli in A14

18:59-10/07/25 Droga al volante: preoccupanti riscontri dai controlli in A14Una nuova operazione della Polizia Stradale di Bologna, effettuata presso l’area di servizio Pioppa lungo l’autostrada A14, ha portato alla luce una preoccupante realtà: conducenti di mezzi pesanti e privati alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. L’intervento rientra in un più ampio piano di controlli intensificati per la stagione estiva, volto a prevenire incidenti gravi e garantire la sicurezza stradale.


🚔 Un’operazione mirata

Il blitz della Polstrada ha coinvolto:

  • 4 pattuglie operanti sul posto,
  • Un laboratorio mobile per effettuare test di screening e analisi di secondo livello,
  • Il controllo di circa 30 conducenti, tra camionisti e automobilisti.

Dai test è emerso che due soggetti — un camionista e un automobilista — sono risultati positivi ai cannabinoidi, confermando l’urgenza di controlli più serrati.


🧍‍♂️ I protagonisti del caso

  • Automobilista 25enne: risultato positivo al primo test, ha rifiutato il secondo controllo. Questo ha comportato:
    • Segnalazione all’autorità giudiziaria
    • Ritiro immediato della patente
    • Decurtazione di 10 punti
    • Confisca del veicolo
  • Camionista 52enne: positivo sia al test iniziale che al successivo esame di conferma. Anche per lui:
    • Denuncia
    • Ritiro della patente
    • Decurtazione di 10 punti

I soggetti, che operano professionalmente sulla strada, rappresentano un rischio elevato per l’incolumità pubblica, considerando la potenza e il peso dei veicoli condotti.


❗ Il problema della guida alterata

La guida sotto l’effetto di droghe rimane una delle principali cause di incidenti stradali, in particolare nel periodo estivo quando il traffico aumenta. Secondo i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti, più del 20% dei sinistri mortali coinvolgono conducenti alterati da alcol o sostanze.La Polstrada ha ribadito che “la prevenzione è la chiave” e che le verifiche continueranno senza preavviso in varie zone critiche del Paese.


📢 Reazioni e riflessioni

Dopo la pubblicazione del report operativo, sui social sono emerse diverse reazioni:

  • Cittadini che chiedono controlli anche nei cantieri e nei nodi logistici
  • Appelli per rendere obbligatori i test periodici per autotrasportatori
  • Denunce sull’insufficienza dei controlli sulle autostrade più trafficate

Associazioni di categoria si sono dette preoccupate: “I comportamenti individuali irresponsabili rischiano di mettere in cattiva luce un intero comparto professionale già sotto pressione.”


🚦 Sicurezza e futuro

La questione richiama l’urgenza di riforme strutturali:

  • Formazione obbligatoria sulla sicurezza stradale
  • Accesso più rigido alla licenza professionale
  • Test psico-fisici regolari, soprattutto per chi lavora su strada

Nel frattempo, la Polizia Stradale ha annunciato l’estensione dell’impiego dei laboratori mobili per test in tempo reale, anche in zone rurali e aree urbane ad alto traffico.



Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.