🌱 Allarme ambientale nel circondario imolese: fauna e abusivismo edilizio nel mirino
15:00-11/07/25 Secondo dati raccolti da enti locali e associazioni come il Corpo Guardie Ambientali Metropolitane (CGAM), le aree di Imola, Medicina e Castel Guelfo di Bologna stanno registrando un aumento significativo di reati ambientali, in particolare contro la fauna selvatica e nel settore dell’edilizia illegale.
🐾 Fauna sotto pressione: bracconaggio e maltrattamenti
- Le guardie ecologiche volontarie segnalano episodi ricorrenti di bracconaggio, pesca illegale, e maltrattamenti di animali selvatici.
- Le zone rurali e fluviali del circondario sono particolarmente vulnerabili, con controlli intensificati su colonie feline, anagrafe canina e benessere animale.
- Le attività illecite compromettono la biodiversità locale e mettono a rischio specie protette.
🏗️ Abusivismo edilizio: costruzioni fuori norma e violazioni urbanistiche
- Secondo il D.P.R. 380/2001, le violazioni edilizie come lottizzazioni abusive, costruzioni senza permesso e trasformazioni non autorizzate sono punite con reclusione fino a 2 anni e multe fino a 51.645 euro.
- A Castel Guelfo, Imola e Medicina si segnalano interventi edilizi in aree vincolate, modifiche paesaggistiche non autorizzate e inosservanza di ordini di demolizione.
- Le amministrazioni locali stanno aggiornando i regolamenti urbanistici per contrastare il fenomeno e promuovere una pianificazione sostenibile.
🛡️ Controlli e prevenzione
- Il CGAM opera in convenzione con ARPAE e collabora con Carabinieri Forestali, Polizia Municipale e Polizia Provinciale per accertamenti e sanzioni.
- Sono attivi programmi di vigilanza ecologica volontaria, con turni sul territorio e campagne di educazione ambientale.
- Le istituzioni locali stanno valutando varianti urbanistiche e misure di mitigazione acustica e paesaggistica per contenere l’impatto delle attività edilizie.