1 min letti
Air India 171: motori spenti in volo, indagini su errore umano o guasto software

16:07-11/07/25 Il disastro del volo Air India 171, precipitato il 12 giugno 2025 ad Ahmedabad con 270 vittime, è diventato uno dei casi più complessi nella storia dell’aviazione civile indiana. Le indagini preliminari indicano che entrambi i motori del Boeing 787 Dreamliner si sono spenti pochi secondi dopo il decollo, ma resta da chiarire se ciò sia avvenuto per errore umano, guasto tecnico o atto deliberato.


🧪 Cosa è successo: la sequenza degli eventi

  • Il volo AI-171 è decollato alle 13:39 ora locale dall’aeroporto di Ahmedabad, diretto a Londra.
  • Dopo circa 32 secondi, l’aereo ha perso potenza e ha iniziato una discesa incontrollata.
  • I registratori di volo indicano che gli interruttori del carburante ai motori sono stati disattivati subito dopo il decollo.
  • È stata attivata la Ram Air Turbine (RAT), una turbina d’emergenza che entra in funzione in caso di perdita totale di potenza.

🧠 Le ipotesi al vaglio degli investigatori

IpotesiDettagliFonti
Errore umanoI piloti potrebbero aver disattivato i motori per errore o in risposta a un segnale errato
Guasto softwareUn’anomalia nei sensori o nel sistema di controllo potrebbe aver causato lo spegnimento simultaneo
Guasto elettrico/idraulicoLa perdita di potenza potrebbe derivare da un’avaria ai sistemi vitali
Atto deliberatoNon esclusa l’ipotesi di un gesto volontario, ma al momento non ci sono prove

🔍 Elementi tecnici emersi

  • Il motore destro era nuovo, installato a marzo 2025; il sinistro era stato revisionato nel 2023.
  • Il carrello non è stato retratto, segno che l’aereo non ha mai raggiunto una salita stabile.
  • Il rumore della RAT è stato registrato nei video dell’incidente, in assenza del rombo dei motori.
  • L’aereo ha raggiunto solo 180 metri di quota prima di iniziare la discesa.

🧑‍✈️ L’equipaggio e le condizioni di volo

  • Il comandante aveva oltre 8.000 ore di volo, il copilota più di 1.000.
  • Le condizioni meteo erano buone, ma la temperatura elevata (37°C) potrebbe aver influito sulle prestazioni.
  • Il peso al decollo era vicino al massimo consentito, dato il volo intercontinentale.

📅 Prossimi sviluppi

  • Il rapporto preliminare dell’Air Accident Investigation Bureau indiano è atteso entro metà luglio.
  • Boeing e GE Aerospace stanno collaborando alle indagini, con ispezioni su tutta la flotta Dreamliner.
  • Le autorità non escludono azioni disciplinari o penali se emergeranno responsabilità dirette.


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.