1 min letti
31 May
31May

Donald Trump ha annunciato il raddoppio dei dazi su acciaio e alluminio, portandoli dal 25% al 50% a partire dal 4 giugno 2025.

Motivazioni e obiettivi

L’ex presidente ha giustificato la misura come un passo necessario per proteggere l’industria siderurgica americana e contrastare la concorrenza straniera, in particolare quella cinese. Durante un comizio presso la US Steel a Pittsburgh, Trump ha dichiarato che l’aumento delle tariffe garantirà maggiore sicurezza economica e posti di lavoro per i lavoratori americani.

Impatto economico e reazioni

L’annuncio ha suscitato reazioni contrastanti:

  • Industria siderurgica: Alcuni produttori americani vedono la misura come un’opportunità per rilanciare il settore.
  • Consumatori e aziende: L’aumento dei dazi potrebbe far salire i prezzi dei prodotti in acciaio e alluminio, con ripercussioni su diversi settori.
  • Relazioni internazionali: La decisione potrebbe inasprire le tensioni commerciali con paesi esportatori di acciaio e alluminio, come la Cina e l’Unione Europea.

La guerra commerciale con la Cina

Trump ha accusato la Cina di pratiche commerciali sleali e ha dichiarato che il raddoppio dei dazi è una risposta diretta alle politiche aggressive di Pechino. Tuttavia, gli esperti avvertono che la misura potrebbe portare a ritorsioni da parte della Cina, con possibili impatti negativi sull’economia globale.

Prossimi sviluppi

L’aumento delle tariffe entrerà in vigore il 4 giugno, e gli analisti stanno monitorando le possibili conseguenze sul mercato globale.Se vuoi approfondire ulteriormente, puoi leggere di più qui. Dimmi se vuoi altri dettagli!

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.